MAECI per la ricerca congiunta: il bando è aperto a Italia e Corea del Sud

Al via il nuovo avviso per raccogliere progetti di ricerca congiunti nell’ambito del programma esecutivo di cooperazione scientifica e tecnologica tra Italia e Corea del Sud per il periodo 2023-2025.

La Direzione Generale per la promozione del Sistema Paese, Ufficio IX del MAECI invita a elaborare proposte di progetto congiunte di grande rilevanza riguardanti:

  • environmental sciences and energy transition;
  • agrifood for biotech and biopharma applications;
  • physics and astrophysics;
  • advanced materials and nanotechnologies;
  • biomedicine, and technologies to face new infectious diseases;
  • prevention of natural disasters, including vulcanology;
  • S&T applied to cultural heritage;
  • marine resources for biotechnologies.

Per quanto riguarda l’Italia, il bando è aperto a enti di ricerca pubblici o privati (no-profit) e il Principal Investigator (PI) deve avere nazionalità italiana o di qualsiasi altro paese dell’UE, residenza legale in Italia e lavorare in un ente di ricerca italiano pubblico o privato (no-profit).

Per quanto riguarda i candidati italiani affiliati agli IRCCS, le regole del Ministero della Salute prevedono la non ammissibilità di partner accademici e industriali. I ricercatori non possono partecipare come PI a più di un bando annuale nel quadro di diversi bandi transnazionali finanziati dal Ministero della Salute.

Le spese per le attività di ricerca saranno cofinanziate dalle parti, con l’obiettivo di sostenere attività di ricerca congiunta. Il costo medio di un progetto è di circa 30-35 mila euro l’anno, escluso il cofinanziamento da parte dell’istituzione richiedente.

La scadenza per presentare proposte è il 27 aprile 2022.
Maggiori informazioni al seguente link.

News

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Italia–Argentina: aperto il bando per progetti congiunti di ricerca scientifica e tecnologica

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo