DIGITAL HEALTH E PI

Ciclo di webinar organizzati dal Cluster lombardo scienze della vita in collaborazione con lo Studio Torta e Assolombarda sulla tutela dell’innovazione

Fermo restando l’obiettivo finale di eliminare le malattie, grazie alla scienza, è ormai ovvio che grazie ai dati e alla tecnologia saremo in grado di identificarle prima, intervenire proattivamente e comprenderne la progressione.

Entro il 2040 l’assistenza sanitaria così come la conosciamo non esisterà più. La trasformazione digitale – resa possibile da dati condivisi, intelligenza artificiale (AI) e piattaforme aperte e sicure – determinerà gran parte di questo cambiamento [Deloitte – The Future of Health]

Nel 2022, grazie anche alle risorse del PNRR, si aprono ampie opportunità di trasformazione digitale in Sanità. Progetti che possono contribuire al ridisegno di una Sanità più giusta, sostenibile e personalizzata. Ma tutti gli attori coinvolti devono essere pronti a sfruttare le opportunità che si stanno presentando

Nella sanità digitale si cerca un punto di equilibrio tra la protezione dei dati personali e la tutela dell’innovazione scientifica e industriale. 

Ciclo di appuntamenti di approfondimento:

11 maggio ore 12.00-13.00
Erika AndreottiDigital health e AI – le idee brevettabili

25 maggio ore 12.00-13.00
Raffaella BarbutoDigital health e marchi: scelta, deposito e difesa nel settore farmaceutico e medicale. Strategie di deposito marchi per tutelare prodotti e servizi digitali nel metaverso

8 giugno ore 12.00-13.00
Erika AndreottiDigital health e design, un connubio strategico: cosa si può tutelare?

22 giugno ore 12.00-13.00
Maria Chiara CesaraniDigital health nella contrattualistica: come valorizzare al meglio gli assett

Per partecipare iscriversi al seguente link.

News

Al via il quarto bando per ricercatori del progetto ENFIELD

Leggi l'articolo

EU4Health: aperta la consultazione pubblica sulle priorità future del programma europeo per la salute

Leggi l'articolo

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo