Meet in Italy for Life Sciences – SUB 2022

Prorogata la deadline: è possibile inviare le candidature entro il 7 giugno.

MIT4LS –SUB 2022 è organizzato da MIT4LS con il supporto di numerosi fondi di investimento e operatori del settore scienze della vita, che metteranno a disposizione diverse competenze e strumenti per incrementare e sfruttare al meglio il potenziale di business.

L’evento ha lo scopo di supportare al meglio, la formazione e lo sviluppo delle start-up e delle idee di business.

Le proposte selezionate si immergeranno in un percorso imprenditoriale su misura, con approfondimenti tematici e sessioni di coaching per affinare il loro approccio al business. 

Il percorso si concluderà con un pitch davanti a investitori internazionali e potenziali partner aziendali il 19 ottobre 2022.

Inoltre, alla fine dell’evento una giuria di esperti assegnerà il titolo per la proposta più innovativa del MIT4LS2022 (Atlantis Pitching Arena Award 2022) e premi speciali, offerti dal network di partner dell’iniziativa.

Il bootcamp è dedicato alle idee di impresa e start-up innovative delle scienze della vita che operano nei seguenti ambiti:

  • dispositivi medici
  • digital health
  • farmaceutico
  • filiere correlate

Le soluzioni proposte dovranno avere TRL compreso tra 3 e 5 (dettagli sul TRL per il settore qui).

La scadenza della presentazione delle candidature è fissata al 7 giugno ore 13.00.
Tutto il materiale delle candidature deve essere presentato in lingua inglese, con tutte le sezioni obbligatorie compilate.

Per ulteriori informazioni e chiarimenti, contattare: f.mazzini@scienzedellavita.it.
Per tutti i dettagli si rimanda al seguente link.

In allegato l’informativa dell’evento.

 

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo