Meet in Italy for Life Sciences – SUB 2022

Prorogata la deadline: è possibile inviare le candidature entro il 7 giugno.

MIT4LS –SUB 2022 è organizzato da MIT4LS con il supporto di numerosi fondi di investimento e operatori del settore scienze della vita, che metteranno a disposizione diverse competenze e strumenti per incrementare e sfruttare al meglio il potenziale di business.

L’evento ha lo scopo di supportare al meglio, la formazione e lo sviluppo delle start-up e delle idee di business.

Le proposte selezionate si immergeranno in un percorso imprenditoriale su misura, con approfondimenti tematici e sessioni di coaching per affinare il loro approccio al business. 

Il percorso si concluderà con un pitch davanti a investitori internazionali e potenziali partner aziendali il 19 ottobre 2022.

Inoltre, alla fine dell’evento una giuria di esperti assegnerà il titolo per la proposta più innovativa del MIT4LS2022 (Atlantis Pitching Arena Award 2022) e premi speciali, offerti dal network di partner dell’iniziativa.

Il bootcamp è dedicato alle idee di impresa e start-up innovative delle scienze della vita che operano nei seguenti ambiti:

  • dispositivi medici
  • digital health
  • farmaceutico
  • filiere correlate

Le soluzioni proposte dovranno avere TRL compreso tra 3 e 5 (dettagli sul TRL per il settore qui).

La scadenza della presentazione delle candidature è fissata al 7 giugno ore 13.00.
Tutto il materiale delle candidature deve essere presentato in lingua inglese, con tutte le sezioni obbligatorie compilate.

Per ulteriori informazioni e chiarimenti, contattare: f.mazzini@scienzedellavita.it.
Per tutti i dettagli si rimanda al seguente link.

In allegato l’informativa dell’evento.

 

News

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

EIT Manufacturing 2024: al via il secondo bando per proposte innovative

Leggi l'articolo

Aiuti di Stato: in arrivo un forum per migliorare la selezione e l’attuazione degli IPCEI

Leggi l'articolo

Eventi

Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese

Enterprise Europe Network organizzano online l’evento “Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese”,...
Leggi l'articolo

Innovation Village 2023

L’evento è rivolto a startup, PMI, grandi imprese, centri di ricerca, università e associazioni con nuove tecnologie e soluzioni per realizzare la cosiddetta transizione verde...
Leggi l'articolo

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo