Scienze della vita: inizia la consultazione per le Piattaforme Nazionali

È iniziata la consultazione pubblica di secondo livello per individuare le Piattaforme Nazionali da realizzare presso lo Human Technopole.

A seguito della prima fase di consultazione, i Ministeri dell’Economia e delle Finanze, della Salute e dell’Università e della Ricerca e la Fondazione Human Technopole hanno aperto la seconda fase di consultazione pubblica. 

La convenzione firmata il 30 dicembre 2020 disciplina infatti la realizzazione presso lo Human Technopole di piattaforme nazionali che siano strutture, risorse e relativi servizi utilizzati dalla comunità scientifica per condurre ricerche di alta qualità nei rispettivi settori, indipendentemente dall’appartenenza istituzionale o nazionale.

La Convenzione prevede che queste piattaforme nazionali siano identificate a seguito di una consultazione pubblica in due fasi:

  1. la prima, coinvolgendo gli stakeholder che rappresentano le Università, gli ospedali di ricerca, gli Enti Pubblici di Ricerca, l’industria, le Regioni, le parti sociali e gli enti del terzo settore (senza scopo di lucro) che conducono o finanziano la ricerca nelle scienze della vita;
  2. la seconda per raccogliere le opinioni e i commenti dell’intera comunità scientifica su una sintesi di possibili piattaforme nazionali elaborata dal Comitato Tecnico, sulla base degli output della prima fase.

La prima fase di consultazione ha identificato le aree caratterizzate da una domanda elevata:

  • DOMINIO OMICS che comprende un ampio spettro di tecnologie, dagli acidi nucleici alle proteine e ai metaboliti, analizzati sia da tessuti sia da singole cellule;. Questo dominio sosterrà i ricercatori che lavorano in diverse aree delle scienze della vita.
  • DOMINIO IMAGING che include diverse tecnologie di imaging a scale multiple, dagli atomi alle molecole, alle cellule, ai tessuti e agli organi;

Entrambe le aree principali di OMICS e IMAGING produrranno grandi quantità di dati e dovranno essere supportate da un DATA HANDLING AND ANALYSIS CORE, essenziale per raccogliere i dati, effettuare un’analisi di primo livello e consegnarli poi ai ricercatori esterni in un formato compatibile con le successive analisi.

In questa seconda fase di consultazione, i risultati sono sottoposti alla comunità scientifica italiana per eventuali commenti. Tramite il questionario i ricercatori potranno esprimere la propria opinione sulle aree individuate e a proporre eventuali integrazioni e/o cancellazioni motivate.

La consultazione di secondo livello rimarrà aperta fino al 31 maggio 2022.
Maggiori informazioni al seguente link.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo