Regione Lombardia: fino a 150 mila euro per le imprese con il bando Credito F.A.C.I.L.E.

15 milioni di euro in totale, richiedibili con un clic e con tempi minimi di attesa, per rilanciare le imprese italiane ancora in fase di ripresa post-pandemica.

Il bando Credito F.A.C.I.L.E., l’ultima iniziativa di finanza alternativa sviluppata dalla finanziaria di Regione Lombardia Finlombarda S.p.A. in collaborazione con October, prima piattaforma europea di finanziamento alle imprese, mette a disposizione finanziamenti fino a 150 mila euro per la ripresa post pandemia.

Le difficoltà affrontate dalla imprese negli ultimi due anni hanno reso anche più complesso e incerto l’accesso al credito, che mai come oggi è necessario per un rilancio del tessuto produttivo.

D’altra parte, oggi la finanza alternativa offre strumenti innovativi per rispondere al fabbisogno di liquidità delle imprese, in modo rapido e diversificato.

Nel caso del bando Credito F.A.C.I.L.E., la parola chiave è velocità, quella del processo di richiesta e quella ottenimento dei fondi: pochi minuti per la richiesta online, risposte in 48 ore, una settimana per la ricezione dei fondi dall’ammissione al Fondo di Garanzia PMI.

Credito F.A.C.I.L.E finanzia imprese nella forma di società di capitali (Spa, Srl) e persone (Sas, Snc) con sede legale e/o operativa in Lombardia, un fatturato minimo di 250 mila euro, tre anni di attività e almeno due bilanci depositati.

L’intervento finanziario consiste in finanziamenti – concessi tramite la piattaforma di prestiti online October – di importo fino a 150 mila euro, durata fino a 72 mesi (pre-ammortamento di massimo 6 mesi) e rimborso amortizing.

Non sono richieste garanzie personali; i finanziamenti sono assistiti dalla copertura del Fondo Garanzia PMI.

La domanda di partecipazione a Credito F.A.C.I.L.E. va presentata su it.october.eu/finlombarda fino a settembre 2022.

Per verificare l’idoneità al prestito, è sufficiente che il richiedente inserisca il codice fiscale dell’azienda, e-mail, finalità e importo del finanziamento.

Successivamente saranno richiesti ulteriori documenti.

Per informazioni su come richiedere i finanziamenti + possibile consultare il seguente link.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo