Malattie rare: in arrivo a ottobre il bando ERN Research Mobility Fellowship

Una call con l’obiettivo di sostenere dottorandi, postdoc e medici in formazione per visite scientifiche al di fuori dei propri paesi di residenza.

Lo scambio può essere effettuato all’interno della stessa ERN (membri effettivi e partner affiliati), oppure tra diverse ERN, oppure tra membri effettivi e partner affiliati della ERN e istituzioni non ERN.

Sia l’istituzione di origine sia quella ospitante devono essere membri effettivi o partner affiliati di una ERN al momento della presentazione della domanda e durante il periodo proposto per il soggiorno di formazione.

I candidati selezionati dovranno acquisire nuove competenze e conoscenze relative alla loro ricerca sulle malattie rare, con un piano di ricerca definito e un beneficio dimostrabile per l’ERN di origine e/o di accoglienza.

I borsisti devono prendere in considerazione diversi elementi quali:

  • rilevanza e impatto del progetto per il borsista, per l’istituto di provenienza e per quello ospitante e l’ERN nel suo complesso;
  • valore aggiunto per l’ERN (o le ERN);
  • qualità della proposta di ricerca;
  • organizzazione e metodologia proposta per la formazione;
  • pertinenza delle tempistiche, delle risorse e del budget richiesti.

Le borse di mobilità per la ricerca sono destinate a coprire soggiorni di durata compresa tra 4 settimane e 6 mesi.

Possono presentare domanda le seguenti categorie di candidati:

  • dottorandi con almeno un anno di esperienza di ricerca al momento della presentazione della proposta.
  • postdoc/assegnisti di ricerca entro cinque anni dal conseguimento del titolo di dottorato al momento della presentazione della proposta
  • medici con almeno un anno di formazione specialistica in malattie rare ed entro cinque anni dal completamento della formazione clinica al momento della presentazione della proposta.

La deadline per le candidature è fissata per il giorno 13 novembre 2022.

Maggiori informazioni qui.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo