Malattie rare: in arrivo a ottobre il bando ERN Research Mobility Fellowship

Una call con l’obiettivo di sostenere dottorandi, postdoc e medici in formazione per visite scientifiche al di fuori dei propri paesi di residenza.

Lo scambio può essere effettuato all’interno della stessa ERN (membri effettivi e partner affiliati), oppure tra diverse ERN, oppure tra membri effettivi e partner affiliati della ERN e istituzioni non ERN.

Sia l’istituzione di origine sia quella ospitante devono essere membri effettivi o partner affiliati di una ERN al momento della presentazione della domanda e durante il periodo proposto per il soggiorno di formazione.

I candidati selezionati dovranno acquisire nuove competenze e conoscenze relative alla loro ricerca sulle malattie rare, con un piano di ricerca definito e un beneficio dimostrabile per l’ERN di origine e/o di accoglienza.

I borsisti devono prendere in considerazione diversi elementi quali:

  • rilevanza e impatto del progetto per il borsista, per l’istituto di provenienza e per quello ospitante e l’ERN nel suo complesso;
  • valore aggiunto per l’ERN (o le ERN);
  • qualità della proposta di ricerca;
  • organizzazione e metodologia proposta per la formazione;
  • pertinenza delle tempistiche, delle risorse e del budget richiesti.

Le borse di mobilità per la ricerca sono destinate a coprire soggiorni di durata compresa tra 4 settimane e 6 mesi.

Possono presentare domanda le seguenti categorie di candidati:

  • dottorandi con almeno un anno di esperienza di ricerca al momento della presentazione della proposta.
  • postdoc/assegnisti di ricerca entro cinque anni dal conseguimento del titolo di dottorato al momento della presentazione della proposta
  • medici con almeno un anno di formazione specialistica in malattie rare ed entro cinque anni dal completamento della formazione clinica al momento della presentazione della proposta.

La deadline per le candidature è fissata per il giorno 13 novembre 2022.

Maggiori informazioni qui.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo