European Digital Skills Awards 2023 – Al via il premio che colma il divario digitale

Un premio dedicato alla condivisione di esperienze e idee su come dotare i cittadini europei di competenze digitali a tutti i livelli.

La Digital Skills and Jobs Platform della Commissione europea, in collaborazione con la National Skills and Jobs Coalition, ha organizzato gli European Digital Skills Awards 2023 (EDSA23) per premiare i progetti e le iniziative che stanno contribuendo a colmare il divario digitale in 5 categorie distinte:

  1. Empowering Youth in Digital – progetti per attirare il pubblico più giovane verso le professioni ICT;
  2. Digital Upskilling @ Work – iniziative di digital upskilling e reskilling in vari settori;
  3. Competenze Digitali per l’Educazione – progetti finalizzati al miglioramento delle competenze digitali per insegnanti e/o studenti e amministrazioni scolastiche;
  4. Inclusione nel mondo digitale – formazione digitale e iniziative di alfabetizzazione mediatica per anziani, disoccupati, gruppi vulnerabili, accessibilità;
  5. Women in ICT Careers – progetti mirati ad accrescere il numero di donne professioniste ICT o a migliorare le competenze digitali delle donne.

Ogni progetto o iniziativa può essere presentato solo in una delle 5 categorie e i candidati dovranno descrivere chi sono i loro destinatari e l’impatto sulla riduzione del divario di competenze digitali nella loro specifica area di azione.
Tra i criteri per una candidatura di successo ci sono il carattere innovativo del progetto, le attività di comunicazione messe in atto per massimizzare la portata, l’attenzione alla sostenibilità e alla scalabilità del progetto, le misure adottate per garantire l’inclusione di persone di tutte le abilità e di ogni estrazione sociale e culturale.

È possibile partecipare al bando fino all’8 aprile 2023.
Maggiori informazioni nella pagina dedicata.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo