European Digital Skills Awards 2023 – Al via il premio che colma il divario digitale

Un premio dedicato alla condivisione di esperienze e idee su come dotare i cittadini europei di competenze digitali a tutti i livelli.

La Digital Skills and Jobs Platform della Commissione europea, in collaborazione con la National Skills and Jobs Coalition, ha organizzato gli European Digital Skills Awards 2023 (EDSA23) per premiare i progetti e le iniziative che stanno contribuendo a colmare il divario digitale in 5 categorie distinte:

  1. Empowering Youth in Digital – progetti per attirare il pubblico più giovane verso le professioni ICT;
  2. Digital Upskilling @ Work – iniziative di digital upskilling e reskilling in vari settori;
  3. Competenze Digitali per l’Educazione – progetti finalizzati al miglioramento delle competenze digitali per insegnanti e/o studenti e amministrazioni scolastiche;
  4. Inclusione nel mondo digitale – formazione digitale e iniziative di alfabetizzazione mediatica per anziani, disoccupati, gruppi vulnerabili, accessibilità;
  5. Women in ICT Careers – progetti mirati ad accrescere il numero di donne professioniste ICT o a migliorare le competenze digitali delle donne.

Ogni progetto o iniziativa può essere presentato solo in una delle 5 categorie e i candidati dovranno descrivere chi sono i loro destinatari e l’impatto sulla riduzione del divario di competenze digitali nella loro specifica area di azione.
Tra i criteri per una candidatura di successo ci sono il carattere innovativo del progetto, le attività di comunicazione messe in atto per massimizzare la portata, l’attenzione alla sostenibilità e alla scalabilità del progetto, le misure adottate per garantire l’inclusione di persone di tutte le abilità e di ogni estrazione sociale e culturale.

È possibile partecipare al bando fino all’8 aprile 2023.
Maggiori informazioni nella pagina dedicata.

News

Dichiarazione congiunta ERC-EIC per potenziare l’ecosistema europeo della ricerca e dell’innovazione

Leggi l'articolo

Aperta la Call for evidence per la EU Life Sciences Strategy

Leggi l'articolo

Missione Imprenditoriale in Giappone in occasione del Forum AGEVITY JAPAN 2025

Leggi l'articolo

EU4Health: al via una call for tenders dedicata a dispositivi diagnostici rapidi per la suscettibilità antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10: l’Europa chiede un programma quadro indipendente per la ricerca e l’innovazione

Leggi l'articolo

UE – Sudafrica: cooperazione nella cura del cancro, nella ricerca nucleare e nello sviluppo sostenibile

Leggi l'articolo

Eventi

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo