EuroHPC JU: un bando per i centri di eccellenza del calcolo ad alte prestazioni

Dall’EuroHPC Computing Joint Undertaking arriva un bando per centri di eccellenza per applicazioni exascale del calcolo ad alte prestazioni.

Il bando intende selezionare e supportare centri di eccellenza che implementeranno azioni concrete per migliorare le applicazioni HPC e sfruttare le capacità di calcolo exascale e post-exascale, per  incentivare lo sviluppo dei codici applicativi esistenti per la transizione verso performance avanzate.

Le proposte dovranno sfruttare le risorse UE esistenti per lo sviluppo di competenze accessibili, assicurando la multidisciplinarità e la rilevanza delle applicazioni per gli utenti e per futuri sistemi di EuroHPC JU.
Nello specifico, le candidature dovranno collocarsi in una delle seguenti aree di applicazione exascale lighthouse:

  • medicina personalizzata / gemello digitale del corpo umano;
  • ricerca sul cervello umano e i disordini neurologici;
  • energia: ottimizzare il consumo energetico e sostenere la transizione verso una società energetica affidabile, a basse emissioni e pulita;
  • ottimizzazione delle performance: analisi e valutazione, strumenti e servizi di ottimizzazione e produttività per codici di HPC accademici e industriali (incluso il supporto ai Centri di eccellenza selezionati).

Possono partecipare al bando gli enti legali dei Paesi membri UE o degli Stati associati a Horizon Europe parte dell’EuroHPC Joint Undertaking.
Sarà selezionata una sola proposta per tematica, per un totale di quattro progetti selezionati della durata di tre anni (2024-2027).

Il budget a disposizione è di 20 milioni di euro, erogati tramite accordi di sovvenzione di importo compreso tra 1.5 e 3 milioni di euro per progetto.
Maggiori informazioni qui.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo