ANTHEM – Un nuovo hub di tecnologie avanzate per la medicina del futuro

Al via ANTHEM, un progetto da 123 milioni che coinvolge atenei, centri medici e imprese per sviluppare soluzioni e strumenti digitali innovativi.

Il progetto ANTHEM – AdvaNced Technologies for HumancentrEd Medicine – interamente finanziato dal Fondo Complementare del PNRR nasce con l’obiettivo di implementare un nuovo hub di tecnologie mediche, per individuare soluzioni di medicina di prossimità e colmare il divario esistente nell’assistenza sanitaria dei pazienti fragili e cronici, all’interno di specifici territori caratterizzati da patologie orfane di terapie specifiche.

ANTHEM nasce dall’alleanza tra atenei, strutture mediche e imprese innovativ, e punta a sviluppare tecnologie e percorsi multidisciplinari e innovativi in quattro ambiti d’intervento, seguiti da altrettanti coordinatori:

  1. tecnologie e gestione di dati per la diagnostica e la cura – Università degli Studi di Bergamo;
  2. ambienti smart e sensori innovativi per la medicina di prossimità – Università di Milano-Bicocca;
  3. ricerca di fattori di rischio e strumenti per il monitoraggio dei pazienti cronici – Politecnico Milano;
  4. soluzioni terapeutiche innovative per patologie orfane – Università di Catania.

Il progetto, della durata di quattro anni, vede l’Università degli Studi di Milano-Bicocca come ente proponente e il Politecnico di Milano, l’Università degli Studi di Bergamo, l’Università degli Studi di Catania, INFN e altri 18 enti protagonisti, per 123 milioni di euro complessivi di fondi da suddividere in 28 differenti progetti.

Complessivamente l’Hub coinvolge oltre 200 ricercatori appartenenti a 10 tra università ed enti di ricerca, 8 tra strutture sanitarie, sociosanitarie e di ricerca medica, e 5 tra imprese ed enti privati, a cui si aggiungono ulteriori 80 tra ricercatori e tecnologi e 65 dottori di ricerca da arruolare in corso d’opera.

L’investimento finanzierà attività di ricerca e di trasferimento tecnologico e di conoscenze, in ambito sanitario e assistenziale, come sottolineato dalla rettrice dell’Università Milano-Bicocca Giovanna Iannantuoni: “Con i fondi garantiti dal Piano Nazionale Complementare al PNRR e grazie alla partnership di 23 soggetti pubblici e privati il progetto ANTHEM diventa un’opportunità per costruire sinergie e filiere in ambito di innovazione sanitaria e assistenziale e un’occasione di contatto con attori istituzionali e industriali all’avanguardia”.

Maggiori informazioni qui.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo