ANTHEM – Un nuovo hub di tecnologie avanzate per la medicina del futuro

Al via ANTHEM, un progetto da 123 milioni che coinvolge atenei, centri medici e imprese per sviluppare soluzioni e strumenti digitali innovativi.

Il progetto ANTHEM – AdvaNced Technologies for HumancentrEd Medicine – interamente finanziato dal Fondo Complementare del PNRR nasce con l’obiettivo di implementare un nuovo hub di tecnologie mediche, per individuare soluzioni di medicina di prossimità e colmare il divario esistente nell’assistenza sanitaria dei pazienti fragili e cronici, all’interno di specifici territori caratterizzati da patologie orfane di terapie specifiche.

ANTHEM nasce dall’alleanza tra atenei, strutture mediche e imprese innovativ, e punta a sviluppare tecnologie e percorsi multidisciplinari e innovativi in quattro ambiti d’intervento, seguiti da altrettanti coordinatori:

  1. tecnologie e gestione di dati per la diagnostica e la cura – Università degli Studi di Bergamo;
  2. ambienti smart e sensori innovativi per la medicina di prossimità – Università di Milano-Bicocca;
  3. ricerca di fattori di rischio e strumenti per il monitoraggio dei pazienti cronici – Politecnico Milano;
  4. soluzioni terapeutiche innovative per patologie orfane – Università di Catania.

Il progetto, della durata di quattro anni, vede l’Università degli Studi di Milano-Bicocca come ente proponente e il Politecnico di Milano, l’Università degli Studi di Bergamo, l’Università degli Studi di Catania, INFN e altri 18 enti protagonisti, per 123 milioni di euro complessivi di fondi da suddividere in 28 differenti progetti.

Complessivamente l’Hub coinvolge oltre 200 ricercatori appartenenti a 10 tra università ed enti di ricerca, 8 tra strutture sanitarie, sociosanitarie e di ricerca medica, e 5 tra imprese ed enti privati, a cui si aggiungono ulteriori 80 tra ricercatori e tecnologi e 65 dottori di ricerca da arruolare in corso d’opera.

L’investimento finanzierà attività di ricerca e di trasferimento tecnologico e di conoscenze, in ambito sanitario e assistenziale, come sottolineato dalla rettrice dell’Università Milano-Bicocca Giovanna Iannantuoni: “Con i fondi garantiti dal Piano Nazionale Complementare al PNRR e grazie alla partnership di 23 soggetti pubblici e privati il progetto ANTHEM diventa un’opportunità per costruire sinergie e filiere in ambito di innovazione sanitaria e assistenziale e un’occasione di contatto con attori istituzionali e industriali all’avanguardia”.

Maggiori informazioni qui.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo