AGE-IT: AL VIA IL BANDO A CASCATA DELLO SPOKE 3 “Fattori clinici e ambientali, stato funzionale e multi morbilità”

Aperte fino al 3 maggio 2024 le candidature

È stato pubblicato il nuovo bando a cascata dello Spoke 3 “Fattori clinici e ambientali, stato funzionale e multi morbilità” del Partenariato Esteso Age-It, il principale polo scientifico per la ricerca sull’invecchiamento della popolazione italiana.

I progetti di sviluppo sperimentale finanziati riguardano le seguenti tematiche:

  • Network di studi longitudinali sulla multimorbilità e la fragilità tra gli anziani;
  • Disturbi neurologici dovuti all’età nel contesto della multimorbidità e fragilità;
  • Identificazione di biomarcatori circolanti associati a modelli distinti di multimorbilità attraverso l’analisi metabolomica;
  • L’impatto del cambiamento climatico e dell’inquinamento sulla salute in una popolazione che invecchia.

I destinatari del bando sono:

  • Università pubbliche e/o private;
  • Enti pubblici di ricerca vigilati dal MUR;
  • Altri Organismi di Ricerca (OdR), come definiti dall’art. 2 “Definizioni relative agli aiuti a favore di ricerca, sviluppo e innovazione” del Regolamento UE n. 651 del 17 giugno 2014 e s.m.i.

Le proposte possono essere presentate in modalità congiunta, fino ad un massimo di n. 3 partecipanti.

La dotazione finanziaria complessiva (destinata per almeno l’80% alle regioni del Mezzogiorno) è pari a € 1.698.000,00.

Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito, il bando completo è visionabile qui.


Clicca qui per partecipare all’info day del prossimo 19 aprile, promosso dal Silver Economy Network, dedicato ai bandi a cascata degli Spoke 3 e 6.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo