AGE-IT: AL VIA IL BANDO A CASCATA DELLO SPOKE 3 “Fattori clinici e ambientali, stato funzionale e multi morbilità”

Aperte fino al 3 maggio 2024 le candidature

È stato pubblicato il nuovo bando a cascata dello Spoke 3 “Fattori clinici e ambientali, stato funzionale e multi morbilità” del Partenariato Esteso Age-It, il principale polo scientifico per la ricerca sull’invecchiamento della popolazione italiana.

I progetti di sviluppo sperimentale finanziati riguardano le seguenti tematiche:

  • Network di studi longitudinali sulla multimorbilità e la fragilità tra gli anziani;
  • Disturbi neurologici dovuti all’età nel contesto della multimorbidità e fragilità;
  • Identificazione di biomarcatori circolanti associati a modelli distinti di multimorbilità attraverso l’analisi metabolomica;
  • L’impatto del cambiamento climatico e dell’inquinamento sulla salute in una popolazione che invecchia.

I destinatari del bando sono:

  • Università pubbliche e/o private;
  • Enti pubblici di ricerca vigilati dal MUR;
  • Altri Organismi di Ricerca (OdR), come definiti dall’art. 2 “Definizioni relative agli aiuti a favore di ricerca, sviluppo e innovazione” del Regolamento UE n. 651 del 17 giugno 2014 e s.m.i.

Le proposte possono essere presentate in modalità congiunta, fino ad un massimo di n. 3 partecipanti.

La dotazione finanziaria complessiva (destinata per almeno l’80% alle regioni del Mezzogiorno) è pari a € 1.698.000,00.

Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito, il bando completo è visionabile qui.


Clicca qui per partecipare all’info day del prossimo 19 aprile, promosso dal Silver Economy Network, dedicato ai bandi a cascata degli Spoke 3 e 6.

News

ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO DEL CLUSTER LOMBARDO SCIENZE DELLA VITA: UNA NUOVA LEADERSHIP PER INNOVARE LA SALUTE DEL FUTURO

Leggi l'articolo

Aperta la consultazione pubblica sulla futura European Data Union Stategy

Leggi l'articolo

Horizon Europe: bando MSCA Doctoral Networks 2025

Leggi l'articolo

Spazio europeo della ricerca: approvata la nuova agenda politica per il triennio 2025-2027

Leggi l'articolo

PRECISEU lancia la manifestazione di interesse a supporto della medicina personalizzata in Europa

Leggi l'articolo

Salute: aperti ufficialmente due nuovi bandi di Horizon Europe

Leggi l'articolo

Eventi

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo

La leva dell’innovazione per la competitività delle imprese lombarde. I dati e la visione di M.I.A. Lombardia: stato dell’arte e scenari futuri

Il 10 giugno 2025, a partire dalle ore 17.00, si terrà presso il Belvedere di Palazzo...
Leggi l'articolo

CLINICAL TRIALS DAY 2025

IL 20 MAGGIO SI CELEBRA, COME OGNI ANNO, LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEGLI STUDI CLINICI (INTERNATIONAL...
Leggi l'articolo