Unipv: un ERC Advanced Grant al Prof. Mattevi per lo studio del coenzima Q

È di 2,1 milioni di euro il valore della ricerca sul coenzima Q, molecola fondamentale come mediatore chimico e antiossidante.

Lo European Research Council ha annunciato l’assegnazione di 218 Advanced Grant a ricercatori in tutta Europa, nell’ambito del programma Horizon Europe.
Tra loro il professor Andrea Mattevi – Dipartimento di Biologia e Biotecnologie dell’Università di Pavia. Al progetto “MetaQ: When enzymes join forces: unmasking a mitochondrial biosynthetic engine” (grant n. 101094471) , uno dei 14 progetti italiani finanziati, sono stati assegnati circa 2,1 milioni di euro.

MetaQ prende come riferimento la serie di reazioni biochimiche che producono il Coenzima Q, noto per l’uso diffuso in creme solari e prodotti di bellezza, e molecola fondamentale, presente in tutti gli organismi viventi, dove svolge la funzione di mediatore chimico e antiossidante.

Come in una metropoli dove ciascuno abitante svolge le proprie attività lavorative nei luoghi e nei momenti appropriati, in una cellula ciascun enzima deve svolgere la propria funzione nel sito cellulare appropriato, nei tempi corretti e cooperando con altri enzimi. Seguendo questa logica, il progetto MetaQ mira a elevare lo studio del metabolismo, considerando gli enzimi come parte di un sistema altamente organizzato nel tempo e nello spazio. L’obiettivo finale è di ottenere una visione integrata dei processi chimici che avvengono in una cellula.

Al cuore del progetto di ricerca, vi è un gruppo internazionale di giovani ricercatori ed è necessario sottolineare il ruolo fondamentale del Centro Grandi Strumenti dell’Università di Pavia (sostenuto anche da Regione Lombardia come infrastruttura innovativa, nell’ambito degli “Accordi di collaborazione per la ricerca, l’innovazione e il trasferimento tecnologico” sottoscritti da Palazzo Lombardia con otto università pubbliche).

Maggiori informazioni qui.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo