Al via il contest MAKEtoCARE per progetti innovativi

Il contest MAKEtoCARE di Sanofi è dedicato a progetti innovativi in grado di offrire una migliore qualità di vita a pazienti con disabilità. 

L’obiettivo del contest è celebrare le soluzioni innovative utili a incontrare i bisogni reali delle persone affette da qualunque forma di disabilità, contribuendo a cambiare concretamente il loro presente e progettando insieme a loro un futuro migliore. 

La partecipazione al contest è rivolta non solo alla comunità maker, ma anche a persone fisiche, società, enti, associazioni, fondazioni o altre entità giuridiche con sede in Italia o in uno Stato membro dell’UE. 

Il premio sarà attribuito alla soluzione che, con ingegno e passione, ha saputo cogliere un bisogno concreto e abbia conseguito un chiaro successo di merito sulla base del giudizio del Comitato di valutazione. 

Il Comitato di valutazione avrà a disposizione premi per un valore di 15.000 euro. I primi due progetti classificati riceveranno un contributo a copertura delle spese di viaggio (aereo e assicurazione sanitaria), vitto e alloggio per due persone per una visita in una Tech- Valley. Inoltre, riceveranno un rimborso delle spese sostenute nel corso della visita relative a pasti, trasporti e biglietti di ingresso a musei ed istituzioni, fino ad un massimo giornaliero di 100 euro per persona.  

Ai restanti finalisti sarà dedicata una menzione sul sito dell’iniziativa MAKEtoCARE. 

I progetti saranno pre-selezionati dalla segreteria scientifica all’interno del processo di candidatura della Maker Faire Rome edizione 2021. 

La scadenza per inviare le candidature è il 15 luglio 2021. 
Tutte le informazioni al seguente link.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo