Al via il contest MAKEtoCARE per progetti innovativi

Il contest MAKEtoCARE di Sanofi è dedicato a progetti innovativi in grado di offrire una migliore qualità di vita a pazienti con disabilità. 

L’obiettivo del contest è celebrare le soluzioni innovative utili a incontrare i bisogni reali delle persone affette da qualunque forma di disabilità, contribuendo a cambiare concretamente il loro presente e progettando insieme a loro un futuro migliore. 

La partecipazione al contest è rivolta non solo alla comunità maker, ma anche a persone fisiche, società, enti, associazioni, fondazioni o altre entità giuridiche con sede in Italia o in uno Stato membro dell’UE. 

Il premio sarà attribuito alla soluzione che, con ingegno e passione, ha saputo cogliere un bisogno concreto e abbia conseguito un chiaro successo di merito sulla base del giudizio del Comitato di valutazione. 

Il Comitato di valutazione avrà a disposizione premi per un valore di 15.000 euro. I primi due progetti classificati riceveranno un contributo a copertura delle spese di viaggio (aereo e assicurazione sanitaria), vitto e alloggio per due persone per una visita in una Tech- Valley. Inoltre, riceveranno un rimborso delle spese sostenute nel corso della visita relative a pasti, trasporti e biglietti di ingresso a musei ed istituzioni, fino ad un massimo giornaliero di 100 euro per persona.  

Ai restanti finalisti sarà dedicata una menzione sul sito dell’iniziativa MAKEtoCARE. 

I progetti saranno pre-selezionati dalla segreteria scientifica all’interno del processo di candidatura della Maker Faire Rome edizione 2021. 

La scadenza per inviare le candidature è il 15 luglio 2021. 
Tutte le informazioni al seguente link.

News

Verso FP10: nuovi position papers

Leggi l'articolo

ARIA SpA: bando per la fornitura di lenti intraoculari in ottica value

Leggi l'articolo

Le due infoday sul nuovo bando THCS “Better care closer to home: enhancing primary and community care”

Leggi l'articolo

COST: appello per un aumento dei finanziamenti ai network di ricerca

Leggi l'articolo

Previsione strategica: l’Horizon Scanning del Joint Research Center

Leggi l'articolo

APERTA LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER PARTECIPARE ALLE SUCCESSIVE “OPEN CALLS” DEL PROGETTO EUROPEO “UNITE”

Leggi l'articolo

Eventi

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo

Driving EU Prosperity: The Future of Knowledge Valorisation

Il 10 dicembre 2024 la Commissione europea terrà a Bruxelles e online l’evento “Driving EU Prosperity: The Future of...
Leggi l'articolo

Workshop: ‘The applicant approach towards Missions: Challenges, differences and peculiarities’

Si terrà il 6 dicembre 2024 il primo di una serie di workshop della rete NCP4Missions sull’approccio...
Leggi l'articolo

EVENTO ORGANIZZATO DA FRRB: GEM – GENDER EQUALITY IN MEDICINE

L’evento organizzato da Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica dal titolo “GEM – Gender Equality...
Leggi l'articolo