Al via un nuovo Open Accelerator, il programma di accelerazione internazionale rivolto alle startup del mondo Life Sciences che nel 2024 si concentrerà su salute della donna e femtech

Zcube – Zambon Research Venture annuncia la quinta edizione di Open Accelerator, il programma di accelerazione internazionale per la crescita di startup ad alto potenziale innovativo nel campo delle scienze della vita, che da quest’anno si concentrerà nel settore femtech (female technology) e avrà un nuovo format. L’iniziativa, una delle prime a livello internazionale per focus e capitali investiti, chiama a raccolta startup e idee imprenditoriali che mirano a sviluppare servizi e prodotti che rispondano alle principali esigenze mediche e migliorino il benessere e la salute della donna in aree terapeutiche quali ginecologia, salute cardiovascolare, oncologia, salute sessuale, endocrinologia, gastroenterologia e nutrizione, disturbi autoimmuni, salute mentale, neurologia, salute riproduttiva e molto altro.

La Call for application aprirà venerdì 8 marzo 2024, in occasione della Giornata internazionale della donna, e resterà aperta fino al 16 giugno. Al termine della fase di selezione saranno individuate fino a 5 startup che potranno ricevere un investimento di 100.000 euro ciascuna da parte di Zcube, attraverso un accordo di tipo SAFE (Simple Agreement for Future Equity), e accederanno a un programma di formazione e mentoring erogato da professionisti e professioniste nel settore degli investimenti, del business development, del venture capital, proprietà intellettuale, regolatorio e market access.

Le startup con maggior potenziale, inoltre, avranno l’opportunità di avviare partnership con il gruppo Zambon, che consentirà loro di accelerare la fase di accesso al mercato e il posizionamento commerciale grazie a un supporto su scala globale.

Le quattro edizioni precedenti del programma hanno selezionato 46 startup provenienti da 23 paesi, delle quali 8 hanno ricevuto fino a 100.000 euro ciascuna di seed investment. Proprio dal settore femtech arriva la realtà vincitrice del Distinction Award durante l’ultima edizione di Open Accelerator: Hyivy Health, startup canadese che sta sviluppando un medical device per la riabilitazione del pavimento pelvico. Fondata nel 2019 dall’imprenditrice canadese Rachel Bartholomew a seguito di una diagnosi di tumore al collo dell’utero, Hyivy Health ha come obiettivo il miglioramento dello standard di cura per pazienti e medici attraverso un approccio olistico.

Open Accelerator – I dettagli del programma

 La Call for Application sarà aperta venerdì 8 marzo 2024. Una volta chiuse le candidature, il 16 giugno, si svolgerà un periodo di valutazione che prevede attività di due diligence e interviste condotte da parte un team di esperte ed esperti di Zcube, Zambon e HTH – Health Technology Holdings, partner operativo del programma, oltre che da advisor specializzati a seconda della tecnologia o dell’area terapeutica specifica.

Il programma di accelerazione inizierà a settembre con tre giorni di kick-off presso OpenZone – il campus scientifico alle porte di Milano dedicato alle Salute realizzato da Zambon con l’obiettivo di creare ponti tra mondi, linguaggi e competenze diverse – al quale seguiranno workshop e lezioni settimanali online di approfondimento su tematiche chiave come sviluppo del prodotto, market access, sales e marketing, regolatorio e validazione clinica. Oltre a tali approfondimenti, ciascuna startup selezionata beneficerà di una mentorship dedicata per guidarla nel superamento delle sfide caratteristiche del proprio percorso imprenditoriale. Il tutto si svolgerà in inglese, così da favorire lo sviluppo di una vera e propria rete di connessioni internazionali.

Il programma terminerà con altri tre giorni nel campus OpenZone – previsti a fine novembre – con focus su business e financial plan, equity negotiation, drafting del term sheet, exit e post deal governance. A chiusura dei lavori, si svolgerà un Demo Day dedicato alla presentazione delle startup e dei progetti durante il quale saranno coinvolti diversi fondi di venture capital internazionali.

A coordinare Open Accelerator sarà un gruppo di persone esperte di Life Sciences e Venture Capital composto da Federica Destro, External Innovation & Community manager di Zcube, Vittoria Pavoncello, Technology Scouting & Investment Specialist di Zcube, Michele Gaiotto, CEO di HTH e Advisor di Zcube e Marco Gullà, Investment Associate di HTH.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito openaccelerator.it/

News

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Italia–Argentina: aperto il bando per progetti congiunti di ricerca scientifica e tecnologica

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo