All’immunologo Alberto Mantovani il riconoscimento AICF 2018 per gli studi contro il cancro

Il premio è stato assegnato per l’eccellenza scientifica in medicina e per l’importante contributo scientifico nella lotta al cancro.

Il 7 novembre scorso, il celebre immunologo e oncologo milanese Alberto Mantovani – Direttore Scientifico di Humanitas e docente di Humanitas University – ha ricevuto il premio AICF (the American-Italian Cancer Foundation, onlus fondata nel 1979 dal professor Umberto Veronesi per sostenere la ricerca e la prevenzione sul cancro) per l’eccellenza scientifica in medicina e per l’importante contributo scientifico nella lotta al cancro.

Il Premio AICF, istituito nel 1984, è tra i più prestigiosi ed è attribuito ogni anno a medici e ricercatori per importanti scoperte in biologia, prevenzione, diagnosi e cura del cancro. Tra gli italiani che ne sono stati insigniti ci sono ad esempio Rita Levi Montalcini, Umberto Veronesi e Gianni Bonadonna, tra gli statunitensi Bert Vogelstein e Peter Vogt.

A Mantovani è stato riconosciuto il merito dell’identificazione di nuove molecole e funzioni e, in particolare, della scoperta del rapporto tra infiammazione e cancro: ha infatti dimostrato che alcune cellule del sistema immunitario, i macrofagi, anziché difenderci dalla malattia come dovrebbero si comportano come “poliziotti corrotti”, aiutandola a crescere e proliferare indisturbata. In generale, l’immunoterapia punta a riattivare le cellule del sistema immunitario che, quando non arrivano a svolgere il compito opposto come nel caso dei macrofagi, di fronte al tumore rimangono comunque come ‘bloccate’, perdendo la propria funzione originaria. “La terapia immunitaria oggi costituisce la quarta strategia di lotta contro il cancro, si affianca a chirurgia, radioterapia e chemioterapia – ha spiegato lo stesso Mantovani – e rappresenta ormai una delle armi che utilizziamo quotidianamente nella lotta contro molti tipi di tumore. È la nuova frontiera da molti punti di vista ed è motivo di grande speranza per chi fa ricerca e per i pazienti”.

“Simbolicamente – ha spiegato allora il professor Mantovani – l’assegnazione a un immunologo di un premio che, da sempre, valorizza gli studi di genetica e genomica del cancro rappresenta un segnale del fatto che il futuro sta nel matrimonio fra questi due mondi. Mi piace pensare che, al di là del fatto che riconosca il mio contributo al progresso delle conoscenze e della cura del cancro, sia una ricompensa anche per tutte le persone, in particolare i giovani, che hanno lavorato accanto a me in questi anni. E, più in generale, sia un riconoscimento per il contributo dell’immunologia italiana alla lotta contro il cancro”.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo