All’immunologo Alberto Mantovani il riconoscimento AICF 2018 per gli studi contro il cancro

Il premio è stato assegnato per l’eccellenza scientifica in medicina e per l’importante contributo scientifico nella lotta al cancro.

Il 7 novembre scorso, il celebre immunologo e oncologo milanese Alberto Mantovani – Direttore Scientifico di Humanitas e docente di Humanitas University – ha ricevuto il premio AICF (the American-Italian Cancer Foundation, onlus fondata nel 1979 dal professor Umberto Veronesi per sostenere la ricerca e la prevenzione sul cancro) per l’eccellenza scientifica in medicina e per l’importante contributo scientifico nella lotta al cancro.

Il Premio AICF, istituito nel 1984, è tra i più prestigiosi ed è attribuito ogni anno a medici e ricercatori per importanti scoperte in biologia, prevenzione, diagnosi e cura del cancro. Tra gli italiani che ne sono stati insigniti ci sono ad esempio Rita Levi Montalcini, Umberto Veronesi e Gianni Bonadonna, tra gli statunitensi Bert Vogelstein e Peter Vogt.

A Mantovani è stato riconosciuto il merito dell’identificazione di nuove molecole e funzioni e, in particolare, della scoperta del rapporto tra infiammazione e cancro: ha infatti dimostrato che alcune cellule del sistema immunitario, i macrofagi, anziché difenderci dalla malattia come dovrebbero si comportano come “poliziotti corrotti”, aiutandola a crescere e proliferare indisturbata. In generale, l’immunoterapia punta a riattivare le cellule del sistema immunitario che, quando non arrivano a svolgere il compito opposto come nel caso dei macrofagi, di fronte al tumore rimangono comunque come ‘bloccate’, perdendo la propria funzione originaria. “La terapia immunitaria oggi costituisce la quarta strategia di lotta contro il cancro, si affianca a chirurgia, radioterapia e chemioterapia – ha spiegato lo stesso Mantovani – e rappresenta ormai una delle armi che utilizziamo quotidianamente nella lotta contro molti tipi di tumore. È la nuova frontiera da molti punti di vista ed è motivo di grande speranza per chi fa ricerca e per i pazienti”.

“Simbolicamente – ha spiegato allora il professor Mantovani – l’assegnazione a un immunologo di un premio che, da sempre, valorizza gli studi di genetica e genomica del cancro rappresenta un segnale del fatto che il futuro sta nel matrimonio fra questi due mondi. Mi piace pensare che, al di là del fatto che riconosca il mio contributo al progresso delle conoscenze e della cura del cancro, sia una ricompensa anche per tutte le persone, in particolare i giovani, che hanno lavorato accanto a me in questi anni. E, più in generale, sia un riconoscimento per il contributo dell’immunologia italiana alla lotta contro il cancro”.

News

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Medicina di Precisione: in arrivo nuovi bandi PNRR per ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Leggi l'articolo

EIC Accelerator: è record di proposte per il mese di novembre

Leggi l'articolo

Resistenza antimicrobica: in arrivo il bando di ERA-NET JPIAMR-ACTION

Leggi l'articolo

Horizon Europe e Copernicus: via libera alla partecipazione UK

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via NANOTECMEC, il bando sulle tecnologie nano e avanzate per la salute

Leggi l'articolo

Eventi

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo

What’s on the Horizon? Framing the next 40 years of European R&I

Il 12 e 13 febbraio 2024, a Bruxelles e online, si svolgerà l’evento “What’s on the...
Leggi l'articolo

AGORADA+ 2023: harnessing aerospace technologies, Smart City concepts, and life sciences for regional development

L’Associazione europea delle agenzie di sviluppo EURADA terrà a Cracovia l’11 e il 12 dicembre 2023 AGORADA+, uno dei suoi...
Leggi l'articolo

Piano europeo di lotta contro il cancro: i finanziamenti europei nel settore della salute

Il 30 novembre 2023 si terrà il settimo webinar del ciclo “Yes, we can (no can/cer): Piano europeo di...
Leggi l'articolo