All’immunologo Alberto Mantovani il riconoscimento AICF 2018 per gli studi contro il cancro

Il premio è stato assegnato per l’eccellenza scientifica in medicina e per l’importante contributo scientifico nella lotta al cancro.

Il 7 novembre scorso, il celebre immunologo e oncologo milanese Alberto Mantovani – Direttore Scientifico di Humanitas e docente di Humanitas University – ha ricevuto il premio AICF (the American-Italian Cancer Foundation, onlus fondata nel 1979 dal professor Umberto Veronesi per sostenere la ricerca e la prevenzione sul cancro) per l’eccellenza scientifica in medicina e per l’importante contributo scientifico nella lotta al cancro.

Il Premio AICF, istituito nel 1984, è tra i più prestigiosi ed è attribuito ogni anno a medici e ricercatori per importanti scoperte in biologia, prevenzione, diagnosi e cura del cancro. Tra gli italiani che ne sono stati insigniti ci sono ad esempio Rita Levi Montalcini, Umberto Veronesi e Gianni Bonadonna, tra gli statunitensi Bert Vogelstein e Peter Vogt.

A Mantovani è stato riconosciuto il merito dell’identificazione di nuove molecole e funzioni e, in particolare, della scoperta del rapporto tra infiammazione e cancro: ha infatti dimostrato che alcune cellule del sistema immunitario, i macrofagi, anziché difenderci dalla malattia come dovrebbero si comportano come “poliziotti corrotti”, aiutandola a crescere e proliferare indisturbata. In generale, l’immunoterapia punta a riattivare le cellule del sistema immunitario che, quando non arrivano a svolgere il compito opposto come nel caso dei macrofagi, di fronte al tumore rimangono comunque come ‘bloccate’, perdendo la propria funzione originaria. “La terapia immunitaria oggi costituisce la quarta strategia di lotta contro il cancro, si affianca a chirurgia, radioterapia e chemioterapia – ha spiegato lo stesso Mantovani – e rappresenta ormai una delle armi che utilizziamo quotidianamente nella lotta contro molti tipi di tumore. È la nuova frontiera da molti punti di vista ed è motivo di grande speranza per chi fa ricerca e per i pazienti”.

“Simbolicamente – ha spiegato allora il professor Mantovani – l’assegnazione a un immunologo di un premio che, da sempre, valorizza gli studi di genetica e genomica del cancro rappresenta un segnale del fatto che il futuro sta nel matrimonio fra questi due mondi. Mi piace pensare che, al di là del fatto che riconosca il mio contributo al progresso delle conoscenze e della cura del cancro, sia una ricompensa anche per tutte le persone, in particolare i giovani, che hanno lavorato accanto a me in questi anni. E, più in generale, sia un riconoscimento per il contributo dell’immunologia italiana alla lotta contro il cancro”.

News

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Post PNRR: nuovo fondo per Centri nazionali, Partenariati estesi e iniziative di ricerca in ambito sanitario

Leggi l'articolo

Ricerca europea: la Svizzera si unisce a Horizon Europe ed Euratom

Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: prima tappa del roadshow “PNRR e territori”

Leggi l'articolo

INDUSAC: al via l’iniziativa di collaborazione tra università e industria

Leggi l'articolo

ERA-NET NEURON: è aperto un nuovo bando per migliorare le conoscenze sulle neuroscienze del dolore

Leggi l'articolo

Eventi

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo