Alzheimer e nutrigenomica, dall’incubatore Bio4Dreams la sfida di due start-up milanesi

La Lombardia è una delle regioni europee più avanzate per quanto riguarda la ricerca medico scientifica, settore nel quale si stanno moltiplicando le start-up, quali ad esempio BrainDtech ed ePhood, attive nell’incubatore milanese Bio4Dreams.

BrainDtech si occupa della ricerca sull’Alzheimer e su altre patologie del sistema nervoso centrale, come il Parkinson, lavorando in particolare sui biomarcatori. La start-up studia le cellule della microglia, responsabili della “sorveglianza immunitaria” del cervello. L’utilizzo di questo sistema di diagnosi anticipata punta a permettere un intervento precoce, con l’ambizione di rallentare lo sviluppo della malattia nel paziente. Registrata come start-up innovativa nel luglio del 2016, BrainDtech è guidata da Pietro Conti e nel suo team si trovano medici, ricercatori ed economisti.

ePhood, start-up con sede a Bresso si occupa di nutrigenomica, una delle nuove frontiere della genomica, e mira a promuovere un’alimentazione sana attraverso la sensibilizzazione verso abitudini e stili di vita studiati sulla base di profili genetici personalizzati. Si rivolge soprattutto a centri di ricerca e professionisti del settore, che così hanno uno strumento in più per indirizzare i propri pazienti. Una delle caratteristiche più apprezzate è quella di essere adattabile a ogni contesto culturale e abitudine alimentare.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo