Alzheimer e nutrigenomica, dall’incubatore Bio4Dreams la sfida di due start-up milanesi

La Lombardia è una delle regioni europee più avanzate per quanto riguarda la ricerca medico scientifica, settore nel quale si stanno moltiplicando le start-up, quali ad esempio BrainDtech ed ePhood, attive nell’incubatore milanese Bio4Dreams.

BrainDtech si occupa della ricerca sull’Alzheimer e su altre patologie del sistema nervoso centrale, come il Parkinson, lavorando in particolare sui biomarcatori. La start-up studia le cellule della microglia, responsabili della “sorveglianza immunitaria” del cervello. L’utilizzo di questo sistema di diagnosi anticipata punta a permettere un intervento precoce, con l’ambizione di rallentare lo sviluppo della malattia nel paziente. Registrata come start-up innovativa nel luglio del 2016, BrainDtech è guidata da Pietro Conti e nel suo team si trovano medici, ricercatori ed economisti.

ePhood, start-up con sede a Bresso si occupa di nutrigenomica, una delle nuove frontiere della genomica, e mira a promuovere un’alimentazione sana attraverso la sensibilizzazione verso abitudini e stili di vita studiati sulla base di profili genetici personalizzati. Si rivolge soprattutto a centri di ricerca e professionisti del settore, che così hanno uno strumento in più per indirizzare i propri pazienti. Una delle caratteristiche più apprezzate è quella di essere adattabile a ogni contesto culturale e abitudine alimentare.

News

Global Health EDCTP3: una nuova fase di attuazione per l’impresa comune autonoma

Leggi l'articolo

U.S. Market Gateway: un bando per il programma di accelerazione

Leggi l'articolo

Neuroscienze: il nuovo bando PNRR per progetti di Ricerca Fondamentale

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via una call che finanzia la ricerca sull’invecchiamento cognitivo

Leggi l'articolo

EuroHPC: una nuova call per le applicazioni di IA su larga scala

Leggi l'articolo

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Eventi

European Health Summit 2023

Il Summit Europeo della Salute è una piattaforma pan-europea di alto livello organizzata in parallelo...
Leggi l'articolo

ACCELERATE 2024 Paediatric Oncology Conference

La Conferenza affronterà diversi argomenti importanti nel panorama dello sviluppo di farmaci per l’oncologia pediatrica...
Leggi l'articolo

Medicina personalizzata: secondo forum internazionale di esperti e workshop sul dialogo politico

Il 12 dicembre 2023 si svolgerà, in modalità online, l’evento “Second International Experts Forum & Policy Dialogue...
Leggi l'articolo

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo