Aperta la Call for evidence per la EU Life Sciences Strategy

La Commissione europea ha lanciato una call for evidence per la prossima EU Life Sciences Strategy. La strategia, inclusa nella Bussola per la competitività, identificherà le sfide e le opportunità principali per accelerare l’innovazione nel campo delle scienze della vita e guidare le scoperte nei settori della sanità, dell’alimentazione e dell’ambiente.

Le scienze della vita comprendono lo studio dei sistemi viventi, dalle cellule e dai microrganismi alle piante, agli animali, agli esseri umani e agli interi ecosistemi. Esse svolgono un ruolo fondamentale in molti settori, tra cui la salute umana e animale, l’alimentazione e l’agricoltura. Per questo motivo sono fondamentali per sostenere la transizione verde e digitale dell’Europa e per sviluppare tecnologie di alto valore, che contribuiscono ad affrontare le sfide più urgenti e a migliorare la salute e il benessere dei cittadini e del pianeta.

La prossima strategia definirà come far progredire l’innovazione basata sulle scienze della vita in tutta Europa, affrontando le principali barriere e sbloccando nuove opportunità di crescita e impatto. Inoltre, la strategia mirerà a rafforzare la generazione di conoscenze europee nel campo delle scienze della vita, che è essenziale per far emergere le scoperte. Nel complesso, mira a contribuire ad aumentare la prosperità dell’UE, a migliorarne la preparazione, la sicurezza e l’autonomia strategica, ad accelerare e rendere possibile la transizione digitale e verde e a sostenere la qualità della vita e il benessere dei cittadini europei.

La Call for evidence raccoglie le opinioni delle parti interessate, compresi gli esperti e il pubblico in generale, e offre loro l’opportunità di contribuire alla progettazione della strategia per le scienze della vita europee in modo collaborativo, trasparente e inclusivo.

L’invito a presentare contributi è aperto fino al 17 aprile 2025 sul portale della Commissione europea.

Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link: https://research-and-innovation.ec.europa.eu/news/all-research-and-innovation-news/have-your-say-new-strategy-european-life-sciences-2025-03-26_en

 

 

News

Dichiarazione congiunta ERC-EIC per potenziare l’ecosistema europeo della ricerca e dell’innovazione

Leggi l'articolo

Aperta la Call for evidence per la EU Life Sciences Strategy

Leggi l'articolo

Missione Imprenditoriale in Giappone in occasione del Forum AGEVITY JAPAN 2025

Leggi l'articolo

EU4Health: al via una call for tenders dedicata a dispositivi diagnostici rapidi per la suscettibilità antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10: l’Europa chiede un programma quadro indipendente per la ricerca e l’innovazione

Leggi l'articolo

UE – Sudafrica: cooperazione nella cura del cancro, nella ricerca nucleare e nello sviluppo sostenibile

Leggi l'articolo

Eventi

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo