Atenei: quattro università milanesi tra le 50 migliori al mondo

Crescono Politecnico di Milano e Università Bocconi, ma fra le 50 migliori al mondo sono annoverate anche l’Università Statale e la Cattolica.

Il QS World University Ranking by Subject 2022, una delle classifiche internazionali più autorevoli e consultate, riconosce più di un primato a Milano.

A livello nazionale, fa sicuramente notizia il primato mondiale della Sapienza di Roma per gli Studi classici.

In ambito scientifico – ma non solo – si trovano diverse eccellenze lombarde. Il Politecnico di Milano, conferma il suo 5° posto a livello mondiale in Art&design (disciplina valutata solo in base alla reputazione) e il 10° in Architettura.

Il Politecnico milanese sale all’11° posto in Ingegneria Civile (era tredicesimo nel 2021), al 13° in Ingegneria Meccanica e Aereonautica (dal 15° del 2021) e in Ingegneria tecnologica (era 20°), 19° in Ingegneria Elettronica (dal 22° posto).

Anche l’Università Luigi Bocconi cresce: sale al 6° posto al mondo in Business&management (era settima nel 2021) e al 10° in Social sciences & management, per cui guadagna sei posizioni.

Da segnalare anche il podio dell’Università degli Studi di Milano, prima in Italia in una serie di discipline: Medicina e Chirurgia, Pharmacy and Pharmacology (in cui risulta 34esima a livello mondiale), Filosofia, Social Policy and Administration e per quanto riguarda le discipline correlate allo Sport.

Nelle Natural sciences, la Statale è poi seconda in Italia in Geologia e in Chimica.

Ecco poi Milano Bicocca, al 10° posto in Italia per Scienze naturali, Medicina e Life Sciences. E ancora, l’Università Cattolica si piazza tra le migliori 50 al mondo per “Classics & Ancient History”.

Il QS World University Ranking by Subject censisce ben 1.543 atenei di tutto il mondo, dislocati in 88 città. I dati pubblicati dagli analisti di QS Quacquarelli Symonds sono elaborati guardando a 5 macroaree disciplinari: Life Sciences & Medicine, Natural Sciences, Arts & Humanities, Social Sciences & Management, Engineering and Technology.

I risultati derivano in buona parte da una survey reputazionale su un campione di oltre 130 mila accademici e più di 75 mila aziende.

Un’altra classifica riconosce poi nel Politecnico di Milano l’ateneo italiano più internazionale.

Nell’edizione 2022 del Times Higher Education World University Rankings, infatti, il PoliMI si classifica al 97° posto, e risulta quindi l’università italiana con il più alto grado di apertura della popolazione studentesca e del suo staff.
È un’altra classifica molto importante a livello internazionale, che vede in testa Honk Kong seguita da Singapore, Regno Unito e Svizzera, mentre risultano incredibilmente indietro gli Stati Uniti, il cui primo istituto è il MIT di Boston al 30°posto, con ben quattro posizioni in meno rispetto a un anno fa quando era 26°.
Dietro il Politecnico di Milano, a livello nazionale, troviamo altri tre atenei rientrare nelle prime 200 posizioni: l’Alma Mater di Bologna al 124° posto in classifica e in discesa, con 21 posizioni in meno rispetto al 2021 quando si era classificato 103°; la Sapienza di Roma al 127°, anch’esso in calo di dieci posizioni rispetto al 117° posto della classifica 2021, e la new entry Università di Padova che entra in classifica per la prima volta direttamente alla 132esima posizione.

Numeri che confermano quanto il sistema universitario italiano non brilli per grado di internazionalizzazione, ma dietro a questi cali ci sono anche gli effetti della pandemia, che non hanno agevolato il compito degli istituti in questi ultimi due anni.

Guardando invece la graduatoria globale del Times Higher Education World University Rankings, come detto precedentemente guida l’università di Hong Kong con il 43% di allievi internazionali sui 48 mila complessivi; al secondo posto troviamo l’Eth di Zurigo, mentre il gradino più basso del podio se lo spartiscono a metà proprio Honk Kong e Svizzera con la Hong Kong University of Science and Technology e l’École Polytechnique Fédérale de Lausanne a pari merito.

Subito giù dal podio si trova a sorpresa la storica università britannica di Oxford, in calo di una posizione rispetto all’anno precedente.

 

News

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Bando 2024-25 del Fondo Italiano per la Scienza (MUR): proroga della scadenza per l’invio delle domande

Leggi l'articolo

L’European Commission presenta il Competitiveness Compass per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

Leggi l'articolo

La Commissione lancia un nuovo polo per le biotecnologie e la biofabbricazione a sostegno delle imprese innovative

Leggi l'articolo

EOSC: una macro-roadmap per favorire la scienza aperta nell’Unione Europea

Leggi l'articolo

Al via le candidature per l’Einstein Foundation Award 2025

Leggi l'articolo

Eventi

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo

World Cancer Day 2025: showcase progetto HaDEA

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro 2025, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) organizza...
Leggi l'articolo

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo