MSCA: il matchmaking ha una nuova piattaforma

Lanciata dal progetto MSCA-NET, la piattaforma mette in contatto borsisti, aziende, supervisori di ricerca, organizzazioni non governative e istituzioni accademiche di Paesi europei e non solo.

La piattaforma consente ai partecipanti di affrontare i seguenti argomenti:

  • cooperazione in qualsiasi campo scientifico;
  • borse di studio post-dottorato;
  • reti di dottorato;
  • scambi di personale;
  • distacchi e collocamenti.

I partecipanti saranno in grado di:

  • incontrare potenziali partner di collaborazione e supervisori di ricerca;
  • scoprire nuove idee di progetto e potenziali partner di ricerca;
  • preparare le proposte di reti di dottorato, borse post-dottorato e scambi di personale MSCA;
  • incontrare i punti di contatto nazionali MSCA;
  • ottenere informazioni sulle attività più recenti, come giornate informative e workshop. 

La nuova piattaforma consentirà ai partecipanti di pubblicare e presentare il proprio CV, le proprie idee di progetto, i propri servizi o le proprie esigenze commerciali a qualsiasi partecipante; avviare e organizzare incontri one-to-one pre-programmati; generare nuovi contatti e incontrare nuove persone in modo efficiente in termini di tempo e costi.

La piattaforma sarà attiva per un anno, fino a maggio 2023.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Italia–Argentina: aperto il bando per progetti congiunti di ricerca scientifica e tecnologica

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo