Avviso per la presentazione di progetti di ricerca e sviluppo

Dal MIUR 500 milioni di Euro per incentivare progetti di ricerca industriale

Un Bando da 497 milioni per finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, per incentivare la cooperazione fra pubblico e privato e rilanciare il sistema nazionale.

Il Bando pubblicato dal MIUR segue la politica avviata con la costituzione dei Cluster Tecnologici Nazionali nel 2012 e nel 2016, allineati con le 12 aree prioritarie di intervento per la ricerca a livello nazionale previste anche dal bando.

Il Cluster Lombardo Scienze della Vita, in collaborazione con il Cluster nazionale ALISEI, vi supporta nella creazione di partenariati – compilate questo modulo.


BENEFICIARI:

I soggetti ammissibili a presentare domande di partecipazione sono:

  • Imprese (PMI, Grandi imprese)
  • Università
  • Enti pubblici di ricerca
  • Organismi di ricerca pubblici e privati
  • Amministrazioni pubbliche

La domanda di partecipazione deve essere presentata nella forma del partenariato pubblico-privato, che deve essere costituito da almeno un soggetto di diritto pubblico e da almeno un soggetto di diritto privato.

Il partenariato deve prevedere la partecipazione di almeno una PMI e di una università o ente pubblico di ricerca.


INIZIATIVE AMMISSIBILI:

Sono ammissibili progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in una delle seguenti dodici aree di specializzazioni per i rispettivi finanziamenti così suddivisi:

  1. Aerospazio – 59.051.938,00 €
  2. Agrifood – 59.051.938,00 €
  3. Blue Growth – 29.525.969,00 €
  4. Chimica verde – 29.525.969,00 €
  5. Cultural Heritage – 29.525.969,00 €
  6. Design, creatività e Made in Italy – 29.525.969,00 €
  7. Energia – 29.525.969,00 €
  8. Fabbrica Intelligente – 59.051.938 €
  9. Mobilità sostenibilie – 29.525.969,00 €
  10. Salute – 59.051.938,00 €
  11. Smart, Secure and Inclusive Communities – 29.525.969,00 €
  12. Tecnologie per gli ambienti di vita – 29.525.969,00 €

Per un totale di 472.451.504,00 €

A questa somma si aggiungono i fondi per valutazione e monitoraggio.


I progetti dovranno prevedere costi ammissibili per un minimo di € 3.000.000 e un massimo di € 10.000.000.

I costi di ricerca industriale dovranno essere superiori a quelli di sviluppo sperimentale. L’80% dei costi ammissibili dovranno essere sostenuti in unità operative ubicate nelle seguenti regioni: Campania, Puglia, Sicilia, Calabria, Sardegna, Abruzzo, Molise e Basilicata.


Le domande devono essere presentate tramite i servizi dello sportello telematico SIRIO a partire dalle h 12 del 27 luglio 2017 e fino alle h 12 del 9 novembre 2017.


Scarica qui l’avviso del MIUR, il modello di Capitolato Tecnico e lo Schema di Disciplinare

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo