Avviso per la presentazione di progetti di ricerca e sviluppo

Dal MIUR 500 milioni di Euro per incentivare progetti di ricerca industriale

Un Bando da 497 milioni per finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, per incentivare la cooperazione fra pubblico e privato e rilanciare il sistema nazionale.

Il Bando pubblicato dal MIUR segue la politica avviata con la costituzione dei Cluster Tecnologici Nazionali nel 2012 e nel 2016, allineati con le 12 aree prioritarie di intervento per la ricerca a livello nazionale previste anche dal bando.

Il Cluster Lombardo Scienze della Vita, in collaborazione con il Cluster nazionale ALISEI, vi supporta nella creazione di partenariati – compilate questo modulo.


BENEFICIARI:

I soggetti ammissibili a presentare domande di partecipazione sono:

  • Imprese (PMI, Grandi imprese)
  • Università
  • Enti pubblici di ricerca
  • Organismi di ricerca pubblici e privati
  • Amministrazioni pubbliche

La domanda di partecipazione deve essere presentata nella forma del partenariato pubblico-privato, che deve essere costituito da almeno un soggetto di diritto pubblico e da almeno un soggetto di diritto privato.

Il partenariato deve prevedere la partecipazione di almeno una PMI e di una università o ente pubblico di ricerca.


INIZIATIVE AMMISSIBILI:

Sono ammissibili progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in una delle seguenti dodici aree di specializzazioni per i rispettivi finanziamenti così suddivisi:

  1. Aerospazio – 59.051.938,00 €
  2. Agrifood – 59.051.938,00 €
  3. Blue Growth – 29.525.969,00 €
  4. Chimica verde – 29.525.969,00 €
  5. Cultural Heritage – 29.525.969,00 €
  6. Design, creatività e Made in Italy – 29.525.969,00 €
  7. Energia – 29.525.969,00 €
  8. Fabbrica Intelligente – 59.051.938 €
  9. Mobilità sostenibilie – 29.525.969,00 €
  10. Salute – 59.051.938,00 €
  11. Smart, Secure and Inclusive Communities – 29.525.969,00 €
  12. Tecnologie per gli ambienti di vita – 29.525.969,00 €

Per un totale di 472.451.504,00 €

A questa somma si aggiungono i fondi per valutazione e monitoraggio.


I progetti dovranno prevedere costi ammissibili per un minimo di € 3.000.000 e un massimo di € 10.000.000.

I costi di ricerca industriale dovranno essere superiori a quelli di sviluppo sperimentale. L’80% dei costi ammissibili dovranno essere sostenuti in unità operative ubicate nelle seguenti regioni: Campania, Puglia, Sicilia, Calabria, Sardegna, Abruzzo, Molise e Basilicata.


Le domande devono essere presentate tramite i servizi dello sportello telematico SIRIO a partire dalle h 12 del 27 luglio 2017 e fino alle h 12 del 9 novembre 2017.


Scarica qui l’avviso del MIUR, il modello di Capitolato Tecnico e lo Schema di Disciplinare

News

Consultazione pubblica AIFA sui criteri di attribuzione dell’innovatività terapeutica

Leggi l'articolo

Horizon Europe: le università di ricerca canadesi in Europa per collaborazioni su nuovi progetti

Leggi l'articolo

Pubblicato il nuovo regolamento sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS)

Leggi l'articolo

ICSC selezionato come nodo Nazionale dell’European Open Science Cloud

Leggi l'articolo

EU4Health Preinformazione: in arrivo nuovi bandi su innovazione dei vaccini e test diagnostici

Leggi l'articolo

Regione Lombardia: al via STEP il bando da 40 milioni di euro per soluzioni innovative nelle tecnologie digitali, deep tech e biotecnologie

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo