BANDI: EuroNanoMed 3

In arrivo il bando 2017 dedicato alla nanomedica

La Commissione europea ha recentemente deciso di continuare a finanziare EuroNanoMed, l’ERA-NET europea dedicata alla nano-medicina.

Il nuovo consorzio – EuroNanoMed III – ha visto l’aggiunta di 12 nuovi partner rispetto al consorzio precedente e continuerà ad impegnarsi nella promozione della competitività del settore europeo della nanomedicina. A tal fine, il consorzio ha ufficialmente annunciato l’apertura per il 28 novembre 2016 della 8° call internazionale.

In particolare, il bando “European Innovative Research & Technological Development Projects in Nanomedicine” mira a:

  • Sostenere progfetti di ricerca traslazionale che combinano approcci innovativi nel campo della nanomedicina
  • Incoraggiare e consentire la collaborazione transnazionale tra gruppi di ricerca pubblici e privati provenienti dal mondo accademico, dalla salute pubblica o da gruppi di ricerca di imprese industriali di tutte le dimensioni

Le proposte dovranno coprire almeno una delle seguenti tree aree:

  1. Regenerative medicine
  2. Diagnostics
  3. Targeted delivery systems

I progetti dovranno avere un TRL tra il 3 e il 6, anche se per essere compatibili con il bando le porposte dovranno prevedere un avanzamento di due livelli durante la durata del progetto stesso. La call ha una valutazione in due fasi con scadenza per la prima (pre-proposals) al 16 gennaio 2017 e per la seconda (full proposal) fissata al 9 giugno 2017. Il budget complessivo è pari a circa 14 milioni di euro.

L’Italia partecipa al bando attraverso il Ministero della Salute e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, per un contributo totale pari a 1.200.000€. Maggiori informazioni sui singoli criteri di elegibilità nelle Linee Guide ed in particolare nell’Allegato 2.


Clicca qui per scaricare il bando.
Clicca qui per visualizzare le linee guida.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo