BANDI: EuroNanoMed 3

In arrivo il bando 2017 dedicato alla nanomedica

La Commissione europea ha recentemente deciso di continuare a finanziare EuroNanoMed, l’ERA-NET europea dedicata alla nano-medicina.

Il nuovo consorzio – EuroNanoMed III – ha visto l’aggiunta di 12 nuovi partner rispetto al consorzio precedente e continuerà ad impegnarsi nella promozione della competitività del settore europeo della nanomedicina. A tal fine, il consorzio ha ufficialmente annunciato l’apertura per il 28 novembre 2016 della 8° call internazionale.

In particolare, il bando “European Innovative Research & Technological Development Projects in Nanomedicine” mira a:

  • Sostenere progfetti di ricerca traslazionale che combinano approcci innovativi nel campo della nanomedicina
  • Incoraggiare e consentire la collaborazione transnazionale tra gruppi di ricerca pubblici e privati provenienti dal mondo accademico, dalla salute pubblica o da gruppi di ricerca di imprese industriali di tutte le dimensioni

Le proposte dovranno coprire almeno una delle seguenti tree aree:

  1. Regenerative medicine
  2. Diagnostics
  3. Targeted delivery systems

I progetti dovranno avere un TRL tra il 3 e il 6, anche se per essere compatibili con il bando le porposte dovranno prevedere un avanzamento di due livelli durante la durata del progetto stesso. La call ha una valutazione in due fasi con scadenza per la prima (pre-proposals) al 16 gennaio 2017 e per la seconda (full proposal) fissata al 9 giugno 2017. Il budget complessivo è pari a circa 14 milioni di euro.

L’Italia partecipa al bando attraverso il Ministero della Salute e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, per un contributo totale pari a 1.200.000€. Maggiori informazioni sui singoli criteri di elegibilità nelle Linee Guide ed in particolare nell’Allegato 2.


Clicca qui per scaricare il bando.
Clicca qui per visualizzare le linee guida.

News

WOMEN FOR STEM

Leggi l'articolo

All’Università di Pavia il più grande campus di medicina della Lombardia

Leggi l'articolo

Horizon Europe: candidature aperte per gli ERC Consolidator Grants 2024

Leggi l'articolo

IFAB 2023/2024: al via il bando sull’impiego sociale dei big data e dell’AI

Leggi l'articolo

eXtended Reality: il bando che sostiene i progetti pilota

Leggi l'articolo

Italia-Svezia: al via un nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo