Bando Giovani “Early Career Award”: resi noti i nomi dei vincitori

Si è conclusa con la pubblicazione della graduatoria finale la valutazione del bando della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (FRRB), a cui hanno risposto ben 167 ricercatori.

Il Bando, rivolto a Giovani Ricercatori proponenti un progetto innovativo da realizzarsi in un ente ospitante scelto tra una ASST o un IRCCS lombardo (pubblico o privato), si incentrava sulle seguenti 3 (tre) aree tematiche:

  • Genetica, “Omics”, bioinformatica e biologia dei sistemi
  • Fisiologia, fisiopatologia degli organi e dei sistemi
  • Tecnologie mediche applicate, diagnostica avanzata, nuove terapie.

I Giovani Ricercatori proponenti dovevano rispondere a requisiti stringenti, atti a dimostrare sufficiente esperienza e capacità di gestire in autonomia un proprio progetto di ricerca (tra i requisiti richiesti H‐Index ≥ a 10, aver pubblicato almeno 3 articoli scientifici come primo o ultimo autore).

I 16 ricercatori vincitori, aggiudicatari di un finanziamento fino a un massimo di 600.000 euro per 36 mesi di progetto, hanno superato un processo di revisione scientifica articolato in 2 fasi e un Consensus Meeting, che ha visto il coinvolgimento di esperti indipendenti di fama internazionale.

Il Bando, grazie ad un incremento finanziario voluto dal Consiglio di Amministrazione di FRRB, in accordo con la Direzione Generale Welfare di Regione Lombardia, ha potuto vantare una dotazione finale di € 9.142.809,52, e garantirà un finanziamento triennale in favore di ricercatori alle fasi iniziali della propria carriera indipendente.

Le aree tematiche finanziate spaziano dalla neurologia all’oncologia, alla nefrologia e alle malattie metaboliche e multisistemiche.

Da evidenziare l’importante rappresentanza femminile sia tra i partecipanti al Bando (89 donne ‐ 78 uomini) sia tra i Giovani Ricercatori vincitori (9 donne ‐ 7 uomini). Risultato importante per la Fondazione che, da qualche anno, grazie anche alla partecipazione ad un progetto europeo sul tema (TARGET www.gendertarget.eu), sta lavorando per una sempre maggiore consapevolezza dell’importanza dell’equilibrio di genere sia a livello istituzionale, sia proponendo azioni mirate all’interno dei propri strumenti di finanziamento.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo