Bando Giovani “Early Career Award”: resi noti i nomi dei vincitori

Si è conclusa con la pubblicazione della graduatoria finale la valutazione del bando della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (FRRB), a cui hanno risposto ben 167 ricercatori.

Il Bando, rivolto a Giovani Ricercatori proponenti un progetto innovativo da realizzarsi in un ente ospitante scelto tra una ASST o un IRCCS lombardo (pubblico o privato), si incentrava sulle seguenti 3 (tre) aree tematiche:

  • Genetica, “Omics”, bioinformatica e biologia dei sistemi
  • Fisiologia, fisiopatologia degli organi e dei sistemi
  • Tecnologie mediche applicate, diagnostica avanzata, nuove terapie.

I Giovani Ricercatori proponenti dovevano rispondere a requisiti stringenti, atti a dimostrare sufficiente esperienza e capacità di gestire in autonomia un proprio progetto di ricerca (tra i requisiti richiesti H‐Index ≥ a 10, aver pubblicato almeno 3 articoli scientifici come primo o ultimo autore).

I 16 ricercatori vincitori, aggiudicatari di un finanziamento fino a un massimo di 600.000 euro per 36 mesi di progetto, hanno superato un processo di revisione scientifica articolato in 2 fasi e un Consensus Meeting, che ha visto il coinvolgimento di esperti indipendenti di fama internazionale.

Il Bando, grazie ad un incremento finanziario voluto dal Consiglio di Amministrazione di FRRB, in accordo con la Direzione Generale Welfare di Regione Lombardia, ha potuto vantare una dotazione finale di € 9.142.809,52, e garantirà un finanziamento triennale in favore di ricercatori alle fasi iniziali della propria carriera indipendente.

Le aree tematiche finanziate spaziano dalla neurologia all’oncologia, alla nefrologia e alle malattie metaboliche e multisistemiche.

Da evidenziare l’importante rappresentanza femminile sia tra i partecipanti al Bando (89 donne ‐ 78 uomini) sia tra i Giovani Ricercatori vincitori (9 donne ‐ 7 uomini). Risultato importante per la Fondazione che, da qualche anno, grazie anche alla partecipazione ad un progetto europeo sul tema (TARGET www.gendertarget.eu), sta lavorando per una sempre maggiore consapevolezza dell’importanza dell’equilibrio di genere sia a livello istituzionale, sia proponendo azioni mirate all’interno dei propri strumenti di finanziamento.

News

Dichiarazione congiunta ERC-EIC per potenziare l’ecosistema europeo della ricerca e dell’innovazione

Leggi l'articolo

Aperta la Call for evidence per la EU Life Sciences Strategy

Leggi l'articolo

Missione Imprenditoriale in Giappone in occasione del Forum AGEVITY JAPAN 2025

Leggi l'articolo

EU4Health: al via una call for tenders dedicata a dispositivi diagnostici rapidi per la suscettibilità antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10: l’Europa chiede un programma quadro indipendente per la ricerca e l’innovazione

Leggi l'articolo

UE – Sudafrica: cooperazione nella cura del cancro, nella ricerca nucleare e nello sviluppo sostenibile

Leggi l'articolo

Eventi

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo