Bando giovani ricercatori della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica

Grande successo della prima edizione del Bando Giovani “Early Career Award” della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (FRRB), chiusosi il 31 gennaio 2020.

Il bando ha ricevuto 167 proposte progettuali presentate da Giovani Ricercatori (di cui 89 donne e 78 uomini) che hanno scelto come ente ospitante una ASST o un IRCCS lombardo.

Queste le aree tematiche del bando:

  • genetica, “omics”, bioinformatica e biologia dei sistemi;
  • fisiologia, fisiopatologia degli organi e dei sistemi;
  • tecnologie mediche applicate, diagnostica avanzata, nuove terapie.

A conclusione dell’istruttoria formale, 165 pre-proposal sono stati ammessi alla valutazione scientifica effettuata da due revisori di fama internazionale (Fase 1) che hanno giudicato due aspetti: qualità della proposta progettuale e carriera/potenzialità del giovane ricercatore proponente.

A conclusione della Fase 1, i 30 ricercatori meglio classificati sono stati invitati a presentare un progetto dettagliato (Fase 2, full proposal) entro il 15 settembre. Ogni full proposal sarà valutato da due revisori e poi tutti i progetti saranno esaminati in Consensus Meeting. Da questo ultimo scaturirà la graduatoria finale e si conosceranno i nominativi dei vincitori, assegnatari di un finanziamento per tre anni fino ad un massimo di 600.000 euro.

In considerazione dell’alto numero di proposte pervenute e dell’ottima qualità scientifica dei progetti, il Consiglio di Amministrazione di FRRB, in accordo con la Direzione Generale Welfare della Regione Lombardia, ha proposto di incrementare l’iniziale dotazione finanziaria del Bando pari a € 8.112.809,52 con ulteriori € 1.030.000,00 portando così a € 9.142.809,52 la dotazione finale complessiva.

Tale incremento è stato approvato con Delibera Regionale nr. XI/3476 del 05/08/2020.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo