Bando giovani ricercatori della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica

Grande successo della prima edizione del Bando Giovani “Early Career Award” della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (FRRB), chiusosi il 31 gennaio 2020.

Il bando ha ricevuto 167 proposte progettuali presentate da Giovani Ricercatori (di cui 89 donne e 78 uomini) che hanno scelto come ente ospitante una ASST o un IRCCS lombardo.

Queste le aree tematiche del bando:

  • genetica, “omics”, bioinformatica e biologia dei sistemi;
  • fisiologia, fisiopatologia degli organi e dei sistemi;
  • tecnologie mediche applicate, diagnostica avanzata, nuove terapie.

A conclusione dell’istruttoria formale, 165 pre-proposal sono stati ammessi alla valutazione scientifica effettuata da due revisori di fama internazionale (Fase 1) che hanno giudicato due aspetti: qualità della proposta progettuale e carriera/potenzialità del giovane ricercatore proponente.

A conclusione della Fase 1, i 30 ricercatori meglio classificati sono stati invitati a presentare un progetto dettagliato (Fase 2, full proposal) entro il 15 settembre. Ogni full proposal sarà valutato da due revisori e poi tutti i progetti saranno esaminati in Consensus Meeting. Da questo ultimo scaturirà la graduatoria finale e si conosceranno i nominativi dei vincitori, assegnatari di un finanziamento per tre anni fino ad un massimo di 600.000 euro.

In considerazione dell’alto numero di proposte pervenute e dell’ottima qualità scientifica dei progetti, il Consiglio di Amministrazione di FRRB, in accordo con la Direzione Generale Welfare della Regione Lombardia, ha proposto di incrementare l’iniziale dotazione finanziaria del Bando pari a € 8.112.809,52 con ulteriori € 1.030.000,00 portando così a € 9.142.809,52 la dotazione finale complessiva.

Tale incremento è stato approvato con Delibera Regionale nr. XI/3476 del 05/08/2020.

News

Consultazione pubblica AIFA sui criteri di attribuzione dell’innovatività terapeutica

Leggi l'articolo

Horizon Europe: le università di ricerca canadesi in Europa per collaborazioni su nuovi progetti

Leggi l'articolo

Pubblicato il nuovo regolamento sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS)

Leggi l'articolo

ICSC selezionato come nodo Nazionale dell’European Open Science Cloud

Leggi l'articolo

EU4Health Preinformazione: in arrivo nuovi bandi su innovazione dei vaccini e test diagnostici

Leggi l'articolo

Regione Lombardia: al via STEP il bando da 40 milioni di euro per soluzioni innovative nelle tecnologie digitali, deep tech e biotecnologie

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo