BEI: 10,2 miliardi di euro per il settore privato, l’energia, i trasporti, la salute, l’alloggio e l’istruzione

Nuovi finanziamenti per rafforzare la resilienza economica e sostenere la ripresa dell’Europa dalla pandemia Covid-19. 

I nuovi finanziamenti rafforzeranno la resilienza economica e sosterranno la ripresa dell’Europa dalla pandemia Covid-19. 

Essi saranno distribuiti come segue: 

  • 3,8 miliardi di euro per il finanziamento del settore privato, dell’innovazione aziendale e delle piccole imprese, sostenendo le imprese più colpite dalla pandemia. 
  • 2,4 miliardi di euro per le energie rinnovabili e le reti di energia pulita, finanziando progetti per aumentare l’energia eolica in Austria e l’energia solare in Spagna, per migliorare il teleriscaldamento in Francia e Lituania e per ammodernare le reti energetiche nella Repubblica Ceca, nei Paesi Bassi e tra la Macedonia e la Grecia che sostituiscono l’uso dei combustibili fossili. 
  • 2 miliardi di euro per l’istruzione, la sanità, l’edilizia sociale e lo sviluppo urbano. I finanziamenti comprendono nuovi laboratori e strutture didattiche in Svezia e Polonia, investimenti ospedalieri in Italia, Finlandia e Romania, farmacie e servizi medici in Francia. Inoltre, la BEI investirà in case migliori in Germania e nell’America Latina, migliorerà i servizi comunali e lo sviluppo urbano in Lettonia e Polonia e migliorerà gli impianti sportivi pubblici in Francia. 
  • 796 milioni di euro per il trasporto sostenibile, potenziando tram, autobus a zero emissioni e reti ciclabili. La BEI sosterrà anche i lavori di ammodernamento della ferrovia Plovdiv – Burgas e i collegamenti autostradali nel Nord Italia. 

Dall’inizio della pandemia di Covid-19, la BEI ha approvato più di 62 miliardi di euro per investimenti sanitari, approvvigionamento di vaccini e resilienza economica in Europa e nel mondo. Ciò include la mobilitazione di 125 miliardi di euro dal Fondo europeo di garanzia a sostegno delle imprese più colpite dalla pandemia. 

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo