BEI: 10,2 miliardi di euro per il settore privato, l’energia, i trasporti, la salute, l’alloggio e l’istruzione

Nuovi finanziamenti per rafforzare la resilienza economica e sostenere la ripresa dell’Europa dalla pandemia Covid-19. 

I nuovi finanziamenti rafforzeranno la resilienza economica e sosterranno la ripresa dell’Europa dalla pandemia Covid-19. 

Essi saranno distribuiti come segue: 

  • 3,8 miliardi di euro per il finanziamento del settore privato, dell’innovazione aziendale e delle piccole imprese, sostenendo le imprese più colpite dalla pandemia. 
  • 2,4 miliardi di euro per le energie rinnovabili e le reti di energia pulita, finanziando progetti per aumentare l’energia eolica in Austria e l’energia solare in Spagna, per migliorare il teleriscaldamento in Francia e Lituania e per ammodernare le reti energetiche nella Repubblica Ceca, nei Paesi Bassi e tra la Macedonia e la Grecia che sostituiscono l’uso dei combustibili fossili. 
  • 2 miliardi di euro per l’istruzione, la sanità, l’edilizia sociale e lo sviluppo urbano. I finanziamenti comprendono nuovi laboratori e strutture didattiche in Svezia e Polonia, investimenti ospedalieri in Italia, Finlandia e Romania, farmacie e servizi medici in Francia. Inoltre, la BEI investirà in case migliori in Germania e nell’America Latina, migliorerà i servizi comunali e lo sviluppo urbano in Lettonia e Polonia e migliorerà gli impianti sportivi pubblici in Francia. 
  • 796 milioni di euro per il trasporto sostenibile, potenziando tram, autobus a zero emissioni e reti ciclabili. La BEI sosterrà anche i lavori di ammodernamento della ferrovia Plovdiv – Burgas e i collegamenti autostradali nel Nord Italia. 

Dall’inizio della pandemia di Covid-19, la BEI ha approvato più di 62 miliardi di euro per investimenti sanitari, approvvigionamento di vaccini e resilienza economica in Europa e nel mondo. Ciò include la mobilitazione di 125 miliardi di euro dal Fondo europeo di garanzia a sostegno delle imprese più colpite dalla pandemia. 

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo