BEI: 10,2 miliardi di euro per il settore privato, l’energia, i trasporti, la salute, l’alloggio e l’istruzione

Nuovi finanziamenti per rafforzare la resilienza economica e sostenere la ripresa dell’Europa dalla pandemia Covid-19. 

I nuovi finanziamenti rafforzeranno la resilienza economica e sosterranno la ripresa dell’Europa dalla pandemia Covid-19. 

Essi saranno distribuiti come segue: 

  • 3,8 miliardi di euro per il finanziamento del settore privato, dell’innovazione aziendale e delle piccole imprese, sostenendo le imprese più colpite dalla pandemia. 
  • 2,4 miliardi di euro per le energie rinnovabili e le reti di energia pulita, finanziando progetti per aumentare l’energia eolica in Austria e l’energia solare in Spagna, per migliorare il teleriscaldamento in Francia e Lituania e per ammodernare le reti energetiche nella Repubblica Ceca, nei Paesi Bassi e tra la Macedonia e la Grecia che sostituiscono l’uso dei combustibili fossili. 
  • 2 miliardi di euro per l’istruzione, la sanità, l’edilizia sociale e lo sviluppo urbano. I finanziamenti comprendono nuovi laboratori e strutture didattiche in Svezia e Polonia, investimenti ospedalieri in Italia, Finlandia e Romania, farmacie e servizi medici in Francia. Inoltre, la BEI investirà in case migliori in Germania e nell’America Latina, migliorerà i servizi comunali e lo sviluppo urbano in Lettonia e Polonia e migliorerà gli impianti sportivi pubblici in Francia. 
  • 796 milioni di euro per il trasporto sostenibile, potenziando tram, autobus a zero emissioni e reti ciclabili. La BEI sosterrà anche i lavori di ammodernamento della ferrovia Plovdiv – Burgas e i collegamenti autostradali nel Nord Italia. 

Dall’inizio della pandemia di Covid-19, la BEI ha approvato più di 62 miliardi di euro per investimenti sanitari, approvvigionamento di vaccini e resilienza economica in Europa e nel mondo. Ciò include la mobilitazione di 125 miliardi di euro dal Fondo europeo di garanzia a sostegno delle imprese più colpite dalla pandemia. 

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO DEL CLUSTER LOMBARDO SCIENZE DELLA VITA: UNA NUOVA LEADERSHIP PER INNOVARE LA SALUTE DEL FUTURO

Leggi l'articolo

Aperta la consultazione pubblica sulla futura European Data Union Stategy

Leggi l'articolo

Horizon Europe: bando MSCA Doctoral Networks 2025

Leggi l'articolo

Spazio europeo della ricerca: approvata la nuova agenda politica per il triennio 2025-2027

Leggi l'articolo

PRECISEU lancia la manifestazione di interesse a supporto della medicina personalizzata in Europa

Leggi l'articolo

Salute: aperti ufficialmente due nuovi bandi di Horizon Europe

Leggi l'articolo

Eventi

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo

La leva dell’innovazione per la competitività delle imprese lombarde. I dati e la visione di M.I.A. Lombardia: stato dell’arte e scenari futuri

Il 10 giugno 2025, a partire dalle ore 17.00, si terrà presso il Belvedere di Palazzo...
Leggi l'articolo

CLINICAL TRIALS DAY 2025

IL 20 MAGGIO SI CELEBRA, COME OGNI ANNO, LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEGLI STUDI CLINICI (INTERNATIONAL...
Leggi l'articolo

Dal dato alla cura: prospettive per umanizzare i sistemi sanitari

Il 21 maggio dalle 14.00 si terrà a Milano, presso il Padiglione Sisini del Policlinico...
Leggi l'articolo

Horizon Europe Work Programme 2025 – Infodays e Brokerage Events

Dal 5 maggio al 12 giugno 2025 la Commissione europea organizza una serie di infoday europei in attesa della pubblicazione...
Leggi l'articolo