Bilancio europeo: le misure che rafforzano gli obiettivi UE

Tra le misure, è stata proposta una piattaforma per le tecnologie strategiche a sostegno della leadership europea nelle tecnologie critiche.

Il bilancio europeo, a causa delle recenti sfide che l’UE ha dovuto affrontare, è stato messo a dura prova: il quadro finanziario pluriennale, adottato nel 2020, ha dovuto fronteggiare una profonda crisi economica, l’invasione russa dell’Ucraina, un’accelerazione dell’inflazione e dei tassi di interesse e le difficoltà nel rifornimento.

Per questi motivi, l’UE ha dovuto utilizzare tutta la flessibilità prevista dal quadro, esaurendo le risorse del bilancio.

 

Sono state previste delle misure con l’obiettivo di rafforzare il bilancio:

 

  1. sostegno all’Ucraina attraverso uno strumento specifico – riserva per l’Ucraina – per sostenerla fino al 2027, con uno stanziamento di € 50 miliardi grazie a sovvenzioni e garanzie;
  2. gestione della migrazione, potenziamento dei partenariati e risposta alle emergenze rafforzando il bilancio dell’UE attraverso € 2 miliardi per gestire la migrazione e il controllo delle frontiere, attuando il nuovo patto sulla migrazione, € 10,5 miliardi per fronteggiare situazioni di incertezza economica e geopolitica e € 2,5 miliardi per supportare lo strumento speciale “Riserva di solidarietà e per gli aiuti d’urgenza” in caso di crisi e catastrofi naturali;
  3. la competitività a lungo termine tramite uno stanziamento di € 160 miliardi per costruire una piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa (STEP) che si fonda su programmi già esistenti, come Horizon Europe, EU4Health, Digital Europe, InvestEU, Fondo per l’innovazione, Fondo europeo per la difesa, dispositivo per la ripresa e la resilienza e i fondi di coesione.

 

Saranno poi stanziati € 10 miliardi con l’obiettivo di sviluppare e produrre tecnologie digitali critiche, tecnologie estremamente avanzate, tecnologie pulite e biotecnologie e nelle rispettive catene del valore, in particolare:

 

  • € 3 miliardi per InvestEU;
  • € 0,5 miliardi per Horizon Europe;
  • € 5 miliardi al Fondo per l’innovazione;
  • € 1,5 miliardi di € per il Fondo europeo per la difesa.

 

I settori che saranno sostenuti dalla STEP sono: tecnologie ad altissimo contenuto tecnologico e digitali, tecnologie pulite e le biotecnologie.

Maggiori informazioni qui. https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/ip_23_3345

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo