Bilancio europeo: le misure che rafforzano gli obiettivi UE

Tra le misure, è stata proposta una piattaforma per le tecnologie strategiche a sostegno della leadership europea nelle tecnologie critiche.

Il bilancio europeo, a causa delle recenti sfide che l’UE ha dovuto affrontare, è stato messo a dura prova: il quadro finanziario pluriennale, adottato nel 2020, ha dovuto fronteggiare una profonda crisi economica, l’invasione russa dell’Ucraina, un’accelerazione dell’inflazione e dei tassi di interesse e le difficoltà nel rifornimento.

Per questi motivi, l’UE ha dovuto utilizzare tutta la flessibilità prevista dal quadro, esaurendo le risorse del bilancio.

 

Sono state previste delle misure con l’obiettivo di rafforzare il bilancio:

 

  1. sostegno all’Ucraina attraverso uno strumento specifico – riserva per l’Ucraina – per sostenerla fino al 2027, con uno stanziamento di € 50 miliardi grazie a sovvenzioni e garanzie;
  2. gestione della migrazione, potenziamento dei partenariati e risposta alle emergenze rafforzando il bilancio dell’UE attraverso € 2 miliardi per gestire la migrazione e il controllo delle frontiere, attuando il nuovo patto sulla migrazione, € 10,5 miliardi per fronteggiare situazioni di incertezza economica e geopolitica e € 2,5 miliardi per supportare lo strumento speciale “Riserva di solidarietà e per gli aiuti d’urgenza” in caso di crisi e catastrofi naturali;
  3. la competitività a lungo termine tramite uno stanziamento di € 160 miliardi per costruire una piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa (STEP) che si fonda su programmi già esistenti, come Horizon Europe, EU4Health, Digital Europe, InvestEU, Fondo per l’innovazione, Fondo europeo per la difesa, dispositivo per la ripresa e la resilienza e i fondi di coesione.

 

Saranno poi stanziati € 10 miliardi con l’obiettivo di sviluppare e produrre tecnologie digitali critiche, tecnologie estremamente avanzate, tecnologie pulite e biotecnologie e nelle rispettive catene del valore, in particolare:

 

  • € 3 miliardi per InvestEU;
  • € 0,5 miliardi per Horizon Europe;
  • € 5 miliardi al Fondo per l’innovazione;
  • € 1,5 miliardi di € per il Fondo europeo per la difesa.

 

I settori che saranno sostenuti dalla STEP sono: tecnologie ad altissimo contenuto tecnologico e digitali, tecnologie pulite e le biotecnologie.

Maggiori informazioni qui. https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/ip_23_3345

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo