Bilancio UE 2020: pubblicata la proposta della Commissione europea

Secondo la proposta le risorse del bilancio 2020 saranno destinate ai seguenti settori prioritari: economia competitiva e giovani; rafforzamento della sicurezza e della solidarietà nell’UE, cambiamenti climatici e oltre.

La proposta di bilancio per il 2020 della Commissione europea è pari a 168,3 miliardi di euro.

Il 21% del bilancio complessivo proposto per il 2020 sarà destinato alla lotta ai cambiamenti climatici, in linea con l’ambizioso obiettivo di spendere il 20% dell’attuale bilancio a lungo termine dell’UE in attività che affrontano i cambiamenti climatici.

Impegni per più di 83 miliardi di € incentiveranno la crescita economica e le regioni europee e sosterranno i giovani. Di tale importo:

  • 13,2 miliardi di € a ricerca e innovazione in tutta Europa nell’ambito di Horizon 2020. Si tratta dell’ultima e più grossa tranche del programma di ricerca e innovazione dell’UE (+6,4% rispetto al 2019), che comprende la fase pilota finale del Consiglio europeo per l’innovazione, volta a sostenere innovatori, piccole imprese e scienziati di alto livello che dispongono del potenziale per crescere rapidamente in Europa e nel mondo;
  • 2,8 miliardi di € all’istruzione nell’ambito di Erasmus+;
  • 117 milioni di € all’iniziativa a favore dell’occupazione giovanile (IOG) per sostenere i giovani che vivono in regioni con un alto tasso di disoccupazione giovanile (portando così il finanziamento complessivo per l’IOG a 4,5 miliardi di € tra il 2014 e il 2020);
  • 1,2 miliardi di € (+75% rispetto al 2019) a Galileo, il sistema globale di navigazione satellitare tutto europeo, affinché possa continuare a espandere la sua quota di mercato dagli attuali 700 milioni di utenti in tutto il mondo a 1,2 miliardi entro la fine del 2020;
  • 255 milioni di € al programma europeo di sviluppo del settore industriale della difesa (EDIDP) per incentivare le imprese europee a collaborare per lo sviluppo di prodotti e tecnologie della difesa. Tale programma consente di testare la cooperazione in materia di difesa a livello dell’UE nel quadro di questo periodo di bilancio, finché non sarà operativo un vero e proprio Fondo europeo per la difesa nel 2021.

Oltre al progetto di bilancio, la Commissione ha pubblicato oggi una panoramica dei risultati per ciascuno dei programmi finanziati dal bilancio dell’UE, che mostra come quest’ultimo stia portando risultati concreti ai cittadini dell’Unione e dei paesi terzi.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo