Bilancio UE 2020: pubblicata la proposta della Commissione europea

Secondo la proposta le risorse del bilancio 2020 saranno destinate ai seguenti settori prioritari: economia competitiva e giovani; rafforzamento della sicurezza e della solidarietà nell’UE, cambiamenti climatici e oltre.

La proposta di bilancio per il 2020 della Commissione europea è pari a 168,3 miliardi di euro.

Il 21% del bilancio complessivo proposto per il 2020 sarà destinato alla lotta ai cambiamenti climatici, in linea con l’ambizioso obiettivo di spendere il 20% dell’attuale bilancio a lungo termine dell’UE in attività che affrontano i cambiamenti climatici.

Impegni per più di 83 miliardi di € incentiveranno la crescita economica e le regioni europee e sosterranno i giovani. Di tale importo:

  • 13,2 miliardi di € a ricerca e innovazione in tutta Europa nell’ambito di Horizon 2020. Si tratta dell’ultima e più grossa tranche del programma di ricerca e innovazione dell’UE (+6,4% rispetto al 2019), che comprende la fase pilota finale del Consiglio europeo per l’innovazione, volta a sostenere innovatori, piccole imprese e scienziati di alto livello che dispongono del potenziale per crescere rapidamente in Europa e nel mondo;
  • 2,8 miliardi di € all’istruzione nell’ambito di Erasmus+;
  • 117 milioni di € all’iniziativa a favore dell’occupazione giovanile (IOG) per sostenere i giovani che vivono in regioni con un alto tasso di disoccupazione giovanile (portando così il finanziamento complessivo per l’IOG a 4,5 miliardi di € tra il 2014 e il 2020);
  • 1,2 miliardi di € (+75% rispetto al 2019) a Galileo, il sistema globale di navigazione satellitare tutto europeo, affinché possa continuare a espandere la sua quota di mercato dagli attuali 700 milioni di utenti in tutto il mondo a 1,2 miliardi entro la fine del 2020;
  • 255 milioni di € al programma europeo di sviluppo del settore industriale della difesa (EDIDP) per incentivare le imprese europee a collaborare per lo sviluppo di prodotti e tecnologie della difesa. Tale programma consente di testare la cooperazione in materia di difesa a livello dell’UE nel quadro di questo periodo di bilancio, finché non sarà operativo un vero e proprio Fondo europeo per la difesa nel 2021.

Oltre al progetto di bilancio, la Commissione ha pubblicato oggi una panoramica dei risultati per ciascuno dei programmi finanziati dal bilancio dell’UE, che mostra come quest’ultimo stia portando risultati concreti ai cittadini dell’Unione e dei paesi terzi.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Gianluca Vago eletto Presidente del Cluster lombardo scienze della vita

Leggi l'articolo

Horizon Europe: pubblicato il nuovo bando ERC Synergy Grants 2026

Leggi l'articolo

EDCTP3 rinnova il gruppo Stakeholders: aperta la call per le organizzazioni attive nella salute globale

Leggi l'articolo

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Eventi

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo