Calcolo ad alte prestazioni: stanziati 8 miliardi di euro per il programma EuropHPC nel periodo 2021-2027

Un budget raddoppiato per il programma di calcolo ad alte prestazioni EuroHPC. L’obiettivo è quello di perseguire la sovranità tecnologica dell’Unione e ridurre la dipendenza dai fornitori stranieri di hardware.

La Commissione Europea ha deciso di raddoppiare il budget per il programma di calcolo ad alte prestazioni EuroHPC con l’obiettivo di perseguire la sovranità tecnologica dell’Unione e ridurre la dipendenza dai fornitori stranieri di hardware. EuropHPC disporrà di 8 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, di cui 3,5 miliardi saranno stanziati dai programmi Horizon Europe, Digital Europe e Connecting Europe. Altri 3,5 miliardi saranno investiti dagli Stati membri e dai paesi associati, mentre 1 miliardo di euro proverrà dall’industria. I progetti finanziati si estenderanno fino al 2033.

Ad oggi, solo 3 dei 10 supercomputer più potenti al mondo hanno sede in Europa, 2 in Italia e 1 in Svizzera. Tra i primi 500 supercomputer al mondo, la Cina ne ha 226, gli Stati Uniti 114, mentre gli Stati membri dell’UE ne ospitano complessivamente 59. Per assicurarsi un posto nella corsa ai supercomputer, la partnership pubblico-privata EuroHPC ha fissato l’ambizioso obiettivo di sviluppare un supercomputer exascale in grado di eseguire più di un miliardo di miliardi di operazioni al secondo e, allo stesso tempo, di far progredire lo sviluppo di computer ibridi quantistici e classici con prestazioni migliori dei supercomputer. Inoltre, altre iniziative saranno importanti per rafforzare l’investimento nel supercalcolo, come potenziare il cloud computing, l’intelligenza artificiale e le telecomunicazioni.

L’utilizzo primario dei computer ad alte prestazioni è destinato alla ricerca in campi che includono la scoperta di farmaci, la chimica computazionale, la scienza dei materiali, l’ingegneria, l’intelligenza artificiale e la scienza dei dati.

Mentre gli utenti principali dei supercomputer EuroHPC saranno ricercatori e scienziati, la Commissione vuole aumentare l’accesso per il settore pubblico e l’industria. L’intenzione è quella di assegnare l’utilizzo dei supercomputer EuroHPC attraverso bandi periodici aperti a coloro che realizzano progetti finanziati da Horizon Europe o Digital Europe, così come alle piccole e medie imprese.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo