Calcolo ad alte prestazioni: stanziati 8 miliardi di euro per il programma EuropHPC nel periodo 2021-2027

Un budget raddoppiato per il programma di calcolo ad alte prestazioni EuroHPC. L’obiettivo è quello di perseguire la sovranità tecnologica dell’Unione e ridurre la dipendenza dai fornitori stranieri di hardware.

La Commissione Europea ha deciso di raddoppiare il budget per il programma di calcolo ad alte prestazioni EuroHPC con l’obiettivo di perseguire la sovranità tecnologica dell’Unione e ridurre la dipendenza dai fornitori stranieri di hardware. EuropHPC disporrà di 8 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, di cui 3,5 miliardi saranno stanziati dai programmi Horizon Europe, Digital Europe e Connecting Europe. Altri 3,5 miliardi saranno investiti dagli Stati membri e dai paesi associati, mentre 1 miliardo di euro proverrà dall’industria. I progetti finanziati si estenderanno fino al 2033.

Ad oggi, solo 3 dei 10 supercomputer più potenti al mondo hanno sede in Europa, 2 in Italia e 1 in Svizzera. Tra i primi 500 supercomputer al mondo, la Cina ne ha 226, gli Stati Uniti 114, mentre gli Stati membri dell’UE ne ospitano complessivamente 59. Per assicurarsi un posto nella corsa ai supercomputer, la partnership pubblico-privata EuroHPC ha fissato l’ambizioso obiettivo di sviluppare un supercomputer exascale in grado di eseguire più di un miliardo di miliardi di operazioni al secondo e, allo stesso tempo, di far progredire lo sviluppo di computer ibridi quantistici e classici con prestazioni migliori dei supercomputer. Inoltre, altre iniziative saranno importanti per rafforzare l’investimento nel supercalcolo, come potenziare il cloud computing, l’intelligenza artificiale e le telecomunicazioni.

L’utilizzo primario dei computer ad alte prestazioni è destinato alla ricerca in campi che includono la scoperta di farmaci, la chimica computazionale, la scienza dei materiali, l’ingegneria, l’intelligenza artificiale e la scienza dei dati.

Mentre gli utenti principali dei supercomputer EuroHPC saranno ricercatori e scienziati, la Commissione vuole aumentare l’accesso per il settore pubblico e l’industria. L’intenzione è quella di assegnare l’utilizzo dei supercomputer EuroHPC attraverso bandi periodici aperti a coloro che realizzano progetti finanziati da Horizon Europe o Digital Europe, così come alle piccole e medie imprese.

News

Consultazione pubblica AIFA sui criteri di attribuzione dell’innovatività terapeutica

Leggi l'articolo

Horizon Europe: le università di ricerca canadesi in Europa per collaborazioni su nuovi progetti

Leggi l'articolo

Pubblicato il nuovo regolamento sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS)

Leggi l'articolo

ICSC selezionato come nodo Nazionale dell’European Open Science Cloud

Leggi l'articolo

EU4Health Preinformazione: in arrivo nuovi bandi su innovazione dei vaccini e test diagnostici

Leggi l'articolo

Regione Lombardia: al via STEP il bando da 40 milioni di euro per soluzioni innovative nelle tecnologie digitali, deep tech e biotecnologie

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo