Consultazione FRRB per la selezione delle priorità di investimento

La Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica è un’istituzione di diritto privato costituita da Regione Lombardia nell’ottobre 2011 allo scopo di promuovere e valorizzare la ricerca scientifica nei settori delle scienze della vita e della ricerca biomedica in Lombardia.

Di spiccata impronta interdisciplinare, quello biomedico è un ambito per il quale le prospettive di sviluppo sono in continua crescita, dalle considerevoli implicazioni sociali ed economiche, e che richiede un approccio sempre più strategico, unitamente a notevoli investimenti.

La Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica, tramite il suo annuale Piano d’Azione, recepisce gli indirizzi regionali per il sostegno e lo sviluppo della ricerca biomedica in Lombardia. Nel Piano di Azione vengono anche presentati gli obiettivi di investimento, per i quali FRRB provvederà ad allocare risorse locali ed europee finanziando progetti innovativi che possano avere un impatto e ricadute positivi sul sistema sanitario lombardo e sui cittadini.

La Fondazione è partner del progetto interreg TITTAN, Network for Technology, Innovation and Translation in Ageing. Obiettivo del progetto è promuovere l’invecchiamento attivo in una popolazione europea sempre più anziana rendendo più efficienti i sistemi sanitari regionali. Fra le attività previste del progetto, alcune sono principalmente focalizzate sulla creazione di un ecosistema innovativo nel settore della salute. Nell’ambito del progetto TITTAN, la Fondazione si è impegnata a raccogliere le istanze del territorio e dei principali attori coinvolti in ambito life science in merito alle priorità di investimento.

Lo scopo di questa breve consultazione è quello di raccogliere informazioni in merito agli interessi del mondo delle life science, che saranno base di partenza per la redazione del Piano di Azione della Fondazione.

La consultazione, al seguente link, sarà aperta dal 12 dicembre 2019 al 31 gennaio 2020.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo