Consultazione FRRB per la selezione delle priorità di investimento

La Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica è un’istituzione di diritto privato costituita da Regione Lombardia nell’ottobre 2011 allo scopo di promuovere e valorizzare la ricerca scientifica nei settori delle scienze della vita e della ricerca biomedica in Lombardia.

Di spiccata impronta interdisciplinare, quello biomedico è un ambito per il quale le prospettive di sviluppo sono in continua crescita, dalle considerevoli implicazioni sociali ed economiche, e che richiede un approccio sempre più strategico, unitamente a notevoli investimenti.

La Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica, tramite il suo annuale Piano d’Azione, recepisce gli indirizzi regionali per il sostegno e lo sviluppo della ricerca biomedica in Lombardia. Nel Piano di Azione vengono anche presentati gli obiettivi di investimento, per i quali FRRB provvederà ad allocare risorse locali ed europee finanziando progetti innovativi che possano avere un impatto e ricadute positivi sul sistema sanitario lombardo e sui cittadini.

La Fondazione è partner del progetto interreg TITTAN, Network for Technology, Innovation and Translation in Ageing. Obiettivo del progetto è promuovere l’invecchiamento attivo in una popolazione europea sempre più anziana rendendo più efficienti i sistemi sanitari regionali. Fra le attività previste del progetto, alcune sono principalmente focalizzate sulla creazione di un ecosistema innovativo nel settore della salute. Nell’ambito del progetto TITTAN, la Fondazione si è impegnata a raccogliere le istanze del territorio e dei principali attori coinvolti in ambito life science in merito alle priorità di investimento.

Lo scopo di questa breve consultazione è quello di raccogliere informazioni in merito agli interessi del mondo delle life science, che saranno base di partenza per la redazione del Piano di Azione della Fondazione.

La consultazione, al seguente link, sarà aperta dal 12 dicembre 2019 al 31 gennaio 2020.

News

HORIZON-CL4-2024-HUMAN-01: al via la ricerca di un partner per lo sviluppo antropocentrico delle tecnologie digitali e industriali

Leggi l'articolo

Salute digitale: è online “DESIRE”, il bando per progetti innovativi

Leggi l'articolo

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

Eventi

Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese

Enterprise Europe Network organizzano online l’evento “Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese”,...
Leggi l'articolo

Innovation Village 2023

L’evento è rivolto a startup, PMI, grandi imprese, centri di ricerca, università e associazioni con nuove tecnologie e soluzioni per realizzare la cosiddetta transizione verde...
Leggi l'articolo

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo