Da Regione 18,5 milioni per nanofarmaci, genomica e terapie avanzate

A settembre il bando di FRRB sulla medicina personalizzata

Durante un incontro organizzato dalla Fondazione Regionale per la Ricerca biomedica è stata presentata la nuova edizione del bando “Progetti di Rete” finanziata con 18,5 milioni di euro.

Il bando, previsto per settembre, ha l’obiettivo di favorire la ricerca in tre precise direzioni:

  1. l’analisi delle “omics” (ovvero genomica, trascrittomica, epigenomica, proteomica, metabolomica, lipidomica ecco), con particolare attenzione all’integrazione tra i diversi livelli di informazioni ottenute.
  2. I progetti centrati sulle nanotecnologie, ad esempio sulla creazione di nano farmaci in grado di colpire tessuti bersaglio difficilmente raggiungibili con i sistemi attualmente disponibili.
  3. Le nuove terapie avanzate.

Potranno essere finanziati progetti della durata di 36 mesi per un minimo di 3 milioni fino a un massimo di 5 milioni presentati da partenariati il cui capofila deve essere una struttura del sistema sanitario territoriale, un IRCCS o una ASST, e che comprendano poi università ed enti di ricerca, pubblici o privati con almeno una sede in Lombardia. Tra i requisiti richiesti per i Responsabili scientifici dei singoli progetti è che almeno due siano donne, se il partenariato comprende 5 enti, mentre il tetto scende a uno nel caso di partenariati più piccoli. Si chiede poi che ci sia almeno un Responsabile scientifico under 40, alla data di scadenza del bando – che dovrebbe rimanere aperto un paio di mesi.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo