Da Regione 18,5 milioni per nanofarmaci, genomica e terapie avanzate

A settembre il bando di FRRB sulla medicina personalizzata

Durante un incontro organizzato dalla Fondazione Regionale per la Ricerca biomedica è stata presentata la nuova edizione del bando “Progetti di Rete” finanziata con 18,5 milioni di euro.

Il bando, previsto per settembre, ha l’obiettivo di favorire la ricerca in tre precise direzioni:

  1. l’analisi delle “omics” (ovvero genomica, trascrittomica, epigenomica, proteomica, metabolomica, lipidomica ecco), con particolare attenzione all’integrazione tra i diversi livelli di informazioni ottenute.
  2. I progetti centrati sulle nanotecnologie, ad esempio sulla creazione di nano farmaci in grado di colpire tessuti bersaglio difficilmente raggiungibili con i sistemi attualmente disponibili.
  3. Le nuove terapie avanzate.

Potranno essere finanziati progetti della durata di 36 mesi per un minimo di 3 milioni fino a un massimo di 5 milioni presentati da partenariati il cui capofila deve essere una struttura del sistema sanitario territoriale, un IRCCS o una ASST, e che comprendano poi università ed enti di ricerca, pubblici o privati con almeno una sede in Lombardia. Tra i requisiti richiesti per i Responsabili scientifici dei singoli progetti è che almeno due siano donne, se il partenariato comprende 5 enti, mentre il tetto scende a uno nel caso di partenariati più piccoli. Si chiede poi che ci sia almeno un Responsabile scientifico under 40, alla data di scadenza del bando – che dovrebbe rimanere aperto un paio di mesi.

News

Dichiarazione congiunta ERC-EIC per potenziare l’ecosistema europeo della ricerca e dell’innovazione

Leggi l'articolo

Aperta la Call for evidence per la EU Life Sciences Strategy

Leggi l'articolo

Missione Imprenditoriale in Giappone in occasione del Forum AGEVITY JAPAN 2025

Leggi l'articolo

EU4Health: al via una call for tenders dedicata a dispositivi diagnostici rapidi per la suscettibilità antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10: l’Europa chiede un programma quadro indipendente per la ricerca e l’innovazione

Leggi l'articolo

UE – Sudafrica: cooperazione nella cura del cancro, nella ricerca nucleare e nello sviluppo sostenibile

Leggi l'articolo

Eventi

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo