Da Regione 18,5 milioni per nanofarmaci, genomica e terapie avanzate

A settembre il bando di FRRB sulla medicina personalizzata

Durante un incontro organizzato dalla Fondazione Regionale per la Ricerca biomedica è stata presentata la nuova edizione del bando “Progetti di Rete” finanziata con 18,5 milioni di euro.

Il bando, previsto per settembre, ha l’obiettivo di favorire la ricerca in tre precise direzioni:

  1. l’analisi delle “omics” (ovvero genomica, trascrittomica, epigenomica, proteomica, metabolomica, lipidomica ecco), con particolare attenzione all’integrazione tra i diversi livelli di informazioni ottenute.
  2. I progetti centrati sulle nanotecnologie, ad esempio sulla creazione di nano farmaci in grado di colpire tessuti bersaglio difficilmente raggiungibili con i sistemi attualmente disponibili.
  3. Le nuove terapie avanzate.

Potranno essere finanziati progetti della durata di 36 mesi per un minimo di 3 milioni fino a un massimo di 5 milioni presentati da partenariati il cui capofila deve essere una struttura del sistema sanitario territoriale, un IRCCS o una ASST, e che comprendano poi università ed enti di ricerca, pubblici o privati con almeno una sede in Lombardia. Tra i requisiti richiesti per i Responsabili scientifici dei singoli progetti è che almeno due siano donne, se il partenariato comprende 5 enti, mentre il tetto scende a uno nel caso di partenariati più piccoli. Si chiede poi che ci sia almeno un Responsabile scientifico under 40, alla data di scadenza del bando – che dovrebbe rimanere aperto un paio di mesi.

News

HORIZON-CL4-2024-HUMAN-01: al via la ricerca di un partner per lo sviluppo antropocentrico delle tecnologie digitali e industriali

Leggi l'articolo

Salute digitale: è online “DESIRE”, il bando per progetti innovativi

Leggi l'articolo

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

Eventi

Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese

Enterprise Europe Network organizzano online l’evento “Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese”,...
Leggi l'articolo

Innovation Village 2023

L’evento è rivolto a startup, PMI, grandi imprese, centri di ricerca, università e associazioni con nuove tecnologie e soluzioni per realizzare la cosiddetta transizione verde...
Leggi l'articolo

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo