Dal progetto Exscalate4Cov: supercomputing per la ricerca di farmaci contro il COVID-19

Il partenariato Exscalate4CoV, coordinato da Dompé farmaceutici, ha condotto il più grande esperimento di supercalcolo mai realizzato sul virus SARS-CoV-2 per trovare potenziali farmaci per il trattamento.

Durante l’esperimento più di 70 miliardi di molecole sono state testate su 15 siti di interazione del virus valutando più di mille miliardi di interazioni in 60 ore. Lo scopo di questa ricerca è trovare nuove molecole che possano essere efficaci contro il nuovo coronavirus. I ricercatori di Exscalate4CoV hanno utilizzato contemporaneamente l’HPC5 di Eni, il supercomputer industriale più potente al mondo, e Marconi100 del CINECA, oltre al software di screening virtuale del Politecnico di Milano e di Cineca, e la biblioteca molecolare Exscalate della farmaceutica Dompé. Riunendo tutte queste tecnologie, è stato raggiunto l’obiettivo di simulare 5 milioni di molecole al secondo.

Alla fine della prima fase della ricerca, il farmaco generico per l’osteoporosi, il raloxifene, è stato selezionato come il miglior farmaco esistente che può ridurre i sintomi del COVID-19. Il 27 ottobre 2020 l’Agenzia Italiana del Farmaco, AIFA, ha autorizzato lo studio clinico umano di fase tre del raloxifene come potenziale trattamento per pazienti che presentano pochi sintomi. I risultati della simulazione saranno condivisi all’interno della comunità scientifica sul portale open science MEDIATE. Questa è la più completa fonte scientifica di conoscenza sul virus Sars Cov 2 disponibile a livello globale.

Maggiori informazioni al seguente link.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo