Dal progetto Exscalate4Cov: supercomputing per la ricerca di farmaci contro il COVID-19

Il partenariato Exscalate4CoV, coordinato da Dompé farmaceutici, ha condotto il più grande esperimento di supercalcolo mai realizzato sul virus SARS-CoV-2 per trovare potenziali farmaci per il trattamento.

Durante l’esperimento più di 70 miliardi di molecole sono state testate su 15 siti di interazione del virus valutando più di mille miliardi di interazioni in 60 ore. Lo scopo di questa ricerca è trovare nuove molecole che possano essere efficaci contro il nuovo coronavirus. I ricercatori di Exscalate4CoV hanno utilizzato contemporaneamente l’HPC5 di Eni, il supercomputer industriale più potente al mondo, e Marconi100 del CINECA, oltre al software di screening virtuale del Politecnico di Milano e di Cineca, e la biblioteca molecolare Exscalate della farmaceutica Dompé. Riunendo tutte queste tecnologie, è stato raggiunto l’obiettivo di simulare 5 milioni di molecole al secondo.

Alla fine della prima fase della ricerca, il farmaco generico per l’osteoporosi, il raloxifene, è stato selezionato come il miglior farmaco esistente che può ridurre i sintomi del COVID-19. Il 27 ottobre 2020 l’Agenzia Italiana del Farmaco, AIFA, ha autorizzato lo studio clinico umano di fase tre del raloxifene come potenziale trattamento per pazienti che presentano pochi sintomi. I risultati della simulazione saranno condivisi all’interno della comunità scientifica sul portale open science MEDIATE. Questa è la più completa fonte scientifica di conoscenza sul virus Sars Cov 2 disponibile a livello globale.

Maggiori informazioni al seguente link.

News

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Medicina di Precisione: in arrivo nuovi bandi PNRR per ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Leggi l'articolo

EIC Accelerator: è record di proposte per il mese di novembre

Leggi l'articolo

Resistenza antimicrobica: in arrivo il bando di ERA-NET JPIAMR-ACTION

Leggi l'articolo

Horizon Europe e Copernicus: via libera alla partecipazione UK

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via NANOTECMEC, il bando sulle tecnologie nano e avanzate per la salute

Leggi l'articolo

Eventi

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo

What’s on the Horizon? Framing the next 40 years of European R&I

Il 12 e 13 febbraio 2024, a Bruxelles e online, si svolgerà l’evento “What’s on the...
Leggi l'articolo

AGORADA+ 2023: harnessing aerospace technologies, Smart City concepts, and life sciences for regional development

L’Associazione europea delle agenzie di sviluppo EURADA terrà a Cracovia l’11 e il 12 dicembre 2023 AGORADA+, uno dei suoi...
Leggi l'articolo

Piano europeo di lotta contro il cancro: i finanziamenti europei nel settore della salute

Il 30 novembre 2023 si terrà il settimo webinar del ciclo “Yes, we can (no can/cer): Piano europeo di...
Leggi l'articolo