DARE – Al via l’iniziativa che mette il digitale al servizio della salute

In partenza l’iniziativa di ricerca DARE (Digital Lifelong Prevention), coordinata dall’Università di Bologna e finanziata dal MUR nel contesto del piano complementare al PNRR.

L’obiettivo dell’iniziativa, coordinata dall’Università di Bologna e finanziata dal MUR nel contesto del Piano Complementare al PNRR, è sfruttare il potenziale delle innovazioni digitali più recenti per rafforzare le capacità di monitoraggio, prevenzione, sicurezza sanitaria e gli strumenti di diagnosi precoce.

DARE coinvolgerà un’ampia comunità connessa e territorialmente distribuita di stakeholder e favorirà la crescita di nuovi modelli e soluzioni sanitarie per il progresso della sanità digitale in Italia, grazie all’adozione di un modello hub&spoke incentrato su 3 spoke: il primo, coordinato dall’Università di Bologna, si concentra sullo sviluppo di metodi e tecnologie; il secondo, coordinato dall’Università di Palermo, è dedicato alle applicazioni di digital health per la prevenzione primaria sia sulla popolazione generale, sia su comunità e gruppi selezionati; il terzo, coordinato dall’Università di Tor Vergata, è dedicato invece alle applicazioni di digital health per la diagnosi precoce e per rispondere alle esigenze di salute dei pazienti.

Nel complesso, i tre spoke daranno vita a circa 40 studi pilota che saranno sviluppati in cinque comunità regionali di riferimento: Emilia-Romagna e Veneto per il Nord Italia, Lazio per il Centro, Puglia e Sicilia per il Sud.

DARE incentiverà la formazione di ambienti di ricerca volti alla condivisione di dati, conoscenze e buone pratiche per un impatto effettivo sulla salute pubblica e l’assistenza sanitaria, rafforzando i processi gestionali, di coordinamento, analitici e di pianificazione a livello nazionale. Infine, intende sostenere ad ampio raggio il Sistema Sanitario Nazionale tramite valutazioni, raccomandazioni e indicazioni per la prevenzione a tutti i livelli di assistenza. 

Maggiori informazioni al seguente link.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo