DARE – Al via l’iniziativa che mette il digitale al servizio della salute

In partenza l’iniziativa di ricerca DARE (Digital Lifelong Prevention), coordinata dall’Università di Bologna e finanziata dal MUR nel contesto del piano complementare al PNRR.

L’obiettivo dell’iniziativa, coordinata dall’Università di Bologna e finanziata dal MUR nel contesto del Piano Complementare al PNRR, è sfruttare il potenziale delle innovazioni digitali più recenti per rafforzare le capacità di monitoraggio, prevenzione, sicurezza sanitaria e gli strumenti di diagnosi precoce.

DARE coinvolgerà un’ampia comunità connessa e territorialmente distribuita di stakeholder e favorirà la crescita di nuovi modelli e soluzioni sanitarie per il progresso della sanità digitale in Italia, grazie all’adozione di un modello hub&spoke incentrato su 3 spoke: il primo, coordinato dall’Università di Bologna, si concentra sullo sviluppo di metodi e tecnologie; il secondo, coordinato dall’Università di Palermo, è dedicato alle applicazioni di digital health per la prevenzione primaria sia sulla popolazione generale, sia su comunità e gruppi selezionati; il terzo, coordinato dall’Università di Tor Vergata, è dedicato invece alle applicazioni di digital health per la diagnosi precoce e per rispondere alle esigenze di salute dei pazienti.

Nel complesso, i tre spoke daranno vita a circa 40 studi pilota che saranno sviluppati in cinque comunità regionali di riferimento: Emilia-Romagna e Veneto per il Nord Italia, Lazio per il Centro, Puglia e Sicilia per il Sud.

DARE incentiverà la formazione di ambienti di ricerca volti alla condivisione di dati, conoscenze e buone pratiche per un impatto effettivo sulla salute pubblica e l’assistenza sanitaria, rafforzando i processi gestionali, di coordinamento, analitici e di pianificazione a livello nazionale. Infine, intende sostenere ad ampio raggio il Sistema Sanitario Nazionale tramite valutazioni, raccomandazioni e indicazioni per la prevenzione a tutti i livelli di assistenza. 

Maggiori informazioni al seguente link.

News

EDCTP3 rinnova il gruppo Stakeholders: aperta la call per le organizzazioni attive nella salute globale

Leggi l'articolo

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

Eventi

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo