Discorso sullo stato dell’Unione 2020 del Presidente Von der Leyen

Il presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen ha pronunciato il Discorso sullo Stato dell’Unione, in cui ha indicato i risultati raggiunti durante il 2020 e ha illustrato le priorità e le sfide che l’Unione europea dovrà affrontare il prossimo anno.

Il 16 settembre 2020 il presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen ha pronunciato il Discorso sullo Stato dell’Unione, in cui ha indicato i risultati raggiunti durante il 2020 e ha illustrato le priorità e le sfide che l’Unione europea dovrà affrontare il prossimo anno. Di seguito i punti salienti emersi dal discorso.

  • La risposta al coronavirus e la protezione della salute dell’Europa nel futuro. Il Presidente ha affermato la necessità di un’unione sanitaria europea più forte, con adeguati finanziamenti per il futuro programma EU4Health, un’Agenzia europea per i medicinali (EMA) e un Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) rafforzati.
  • Un’Europa che protegge. Il presidente Von der Leyen ha sottolineato l’importanza di rafforzare l’economia sociale di mercato europea e di proteggere i lavoratori e le imprese dagli shock esterni, promettendo di proporre un quadro giuridico per fissare dei salari minimi.
  • European Green Deal – ridurre le emissioni del 55% entro il 2030. La Commissione Europea propone di aumentare l’obiettivo di riduzione delle emissioni per il 2030 dal 40% al 55%. Ciò metterà l’UE sulla strada della neutralità climatica entro il 2050 e del rispetto degli obblighi previsti dall’accordo di Parigi. È stato inoltre annunciato che il 30% dei 750 miliardi di euro del budget dell’iniziativa NextGenerationEU sarà raccolto attraverso obbligazioni verdi;
  • Il decennio digitale europeo. Il Presidente ha chiesto un piano comune per l’Europa digitale con obiettivi chiaramente definiti per il 2030, in materia di connettività, competenze e servizi pubblici digitali. Ha inoltre annunciato che l’UE investirà il 20% del budget di NextGenerationEU sul digitale.
  • Un nuovo patto sulle migrazioni. La Commissione presenterà il Nuovo Patto sulle Migrazioni, con un approccio basato sull’umanità e sulla solidarietà. Il Presidente ha affermato che la migrazione è una sfida europea e tutta l’Europa deve impegnarsi e fare la sua parte.
  • Stato di diritto. Il Presidente ha sottolineato che la Commissione adotterà entro la fine di settembre la sua prima relazione annuale sullo stato di diritto che riguarderà tutti gli Stati membri.
  • Antirazzismo e lotta contro i crimini d’odio e la discriminazione. Il Presidente Von der Leyen ha annunciato che la Commissione presenterà un piano d’azione europeo contro il razzismo, rafforzerà le leggi sull’uguaglianza razziale ed estenderà l’elenco dei reati a livello europeo a tutte le forme di crimini d’odio e di incitamento all’odio, siano essi basati su razza, religione, genere o sessualità. La Commissione nominerà inoltre il suo primo coordinatore antirazzismo in assoluto.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo