EIC di Horizon 2020: call for expression of interests for Programme Managers

Ai fini del lancio e dell’attuazione dell’enhanced EIC pilot, la Commissione europea intende assumere da 3 a 5 EIC programme manager.

Il bando si è aperto il 27 giugno. Ai fini del lancio e dell’attuazione dell’enhanced EIC pilot, la Commissione europea intende assumere da 3 a 5 EIC programme manager che ci si aspetta contribuiscano in modo significativo al raggiungimento di importanti progressi nelle tecnologie emergenti strategiche, in particolare attraverso la supervisione e il supporto alla gestione di un portafoglio di progetti di ricerca e/o innovazione finanziati dall’EIC. Questo è un nuovo ruolo e dovrebbe essere esteso più ampiamente a partire dal 2021.

Tutti i programme manager saranno collegati dal punto di vista amministrativo fino al 31 dicembre 2020 al Directorate-General for Research and Innovation o al Directorate-General for Communications Networks, Content and Technology che stanno attuando l’enhanced EIC pilot; dal 2021, l’EIC sarà pienamente sviluppato nell’ambito del programma quadro Horizon Europe e sarà posto sotto un’autorità amministrativa che resta da identificare. Per questo motivo, il contratto iniziale dei programme manager deve essere concluso entro il 2020. Tale contratto può essere prorogato una volta per un massimo di due anni. Se l’autorità amministrativa che gestisce l’EIC a partire dal gennaio 2021 sarà diversa dalla Commissione, si potrebbe prevedere un nuovo contratto per una durata massima di tre anni.

Ulteriori informazioni al seguente link.

Sono disponibili online le presentazioni della giornata informativa nazionale, organizzata da APRE per conto della Commissione europea e del MIUR, dedicata all’European Innovation Council che si è svolta a Milano il 28 giugno 2019.

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo