EIC di Horizon 2020: call for expression of interests for Programme Managers

Ai fini del lancio e dell’attuazione dell’enhanced EIC pilot, la Commissione europea intende assumere da 3 a 5 EIC programme manager.

Il bando si è aperto il 27 giugno. Ai fini del lancio e dell’attuazione dell’enhanced EIC pilot, la Commissione europea intende assumere da 3 a 5 EIC programme manager che ci si aspetta contribuiscano in modo significativo al raggiungimento di importanti progressi nelle tecnologie emergenti strategiche, in particolare attraverso la supervisione e il supporto alla gestione di un portafoglio di progetti di ricerca e/o innovazione finanziati dall’EIC. Questo è un nuovo ruolo e dovrebbe essere esteso più ampiamente a partire dal 2021.

Tutti i programme manager saranno collegati dal punto di vista amministrativo fino al 31 dicembre 2020 al Directorate-General for Research and Innovation o al Directorate-General for Communications Networks, Content and Technology che stanno attuando l’enhanced EIC pilot; dal 2021, l’EIC sarà pienamente sviluppato nell’ambito del programma quadro Horizon Europe e sarà posto sotto un’autorità amministrativa che resta da identificare. Per questo motivo, il contratto iniziale dei programme manager deve essere concluso entro il 2020. Tale contratto può essere prorogato una volta per un massimo di due anni. Se l’autorità amministrativa che gestisce l’EIC a partire dal gennaio 2021 sarà diversa dalla Commissione, si potrebbe prevedere un nuovo contratto per una durata massima di tre anni.

Ulteriori informazioni al seguente link.

Sono disponibili online le presentazioni della giornata informativa nazionale, organizzata da APRE per conto della Commissione europea e del MIUR, dedicata all’European Innovation Council che si è svolta a Milano il 28 giugno 2019.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo